Non è compatibile con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo l'utilizzo di prove ottenute durante la detenzione a Guantanamo. Se le autorità di uno Stato effettuano una missione nel campo di prigionia di Guantanamo, con una finalità meramente amministrativa e ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Corte europea interviene sul rapporto tra giuramento necessario prima di assumere una carica pubblica e diritti convenzionali
Il giuramento dinanzi a Dio per assumere la carica di Presidente della Repubblica irlandese non è in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Per la Corte di Strasburgo, che si è pronunciata il 19 ottobre 2021 con la ...
Antisemitismo in crescita in tutta Europa
L'antisemitismo aumenta in tutta Europa e gli Stati devono fare di più per arginare l'odio contro gli ebrei. Lancia l'allarme l'Agenzia europea per i diritti fondamentali nel rapporto annuale dal titolo “Antisemitism: overview of Antisemitic Incidents Recorded in the European ...
Assistenza legale gratuita ed effettiva per i migranti in attesa di rimpatrio
Gli Stati devono assicurare che i migranti possano esercitare il diritto di accesso alla giustizia, ricorrendo in sede giudiziaria per contestare le decisioni di rimpatrio. Di conseguenza, le autorità nazionali devono predisporre un sistema di assistenza legale effettivo che deve ...
Tutela dei minori e delle donne nel contesto migratorio: convegno a Bari e su Teams il 19 novembre
“La tutela dei minori e delle donne nel contesto migratorio”: è il titolo del convegno che si terrà il 19 novembre 2021, alle 14.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell'Aula Contento (Piazza C. ...
In vigore le modifiche per i procedimenti dinanzi alla Grande Camera
Nuovo aggiornamento, a distanza di un anno, del regolamento della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il 18 ottobre 2021, Strasburgo ha pubblicato gli emendamenti, con particolare riguardo al capitolo V (formazioni dei giudici). Le modifiche sono state inserite nel regolamento ...
Immunità della Santa Sede: prima pronuncia della CEDU sul Vaticano
La Corte europea dei diritti dell'uomo è intervenuta nuovamente su una questione incentrata sul diritto di agire in giudizio e la regola dell'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile, precisando, ancora una volta, che le norme convenzionali devono essere interpretate ...
Patto sui diritti economici, sociali e culturali: l’Italia presenta il rapporto per l’esame periodico
L'Italia ha presentato la documentazione per sottoporsi all'esame periodico del Comitato Onu sui diritti economici, sociali e culturali che, nei prossimi mesi (entro il 2021), adotterà le osservazioni finali su Roma. Si tratta del sesto rapporto (E/C.12/ITA 6, rapporto Italia), che segue ...