L'impatto della crisi sui diritti umani negli Stati Ue. E' la Commissione sulle libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo ad aver studiato la situazione nei diversi Stati membri procedendo poi all'adozione di rapporti tematici relativi ai singoli ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Whistleblowers: il Consiglio d’Europa chiede l’adozione di una convenzione internazionale
Necessario adottare una convenzione internazionale per proteggere i whistleblowers, soprattutto nei casi in cui lavorino nell'ambito dei servizi di sicurezza nazionali. Lo chiede, nel rapporto intitolato "Migliorare la protezione dei whistleblowers", il relatore Pieter Omtzigt che ha presentato il rapporto ...
Il Consiglio per i diritti umani spedisce all’Italia ben 193 raccomandazioni
Il Consiglio per i diritti umani ha terminato l'esame del rapporto italiano riguardante la revisione periodica universale sul rispetto dei diritti umani (HRC). Ben 193 le raccomandazioni indirizzate all'Italia che ne ha accettate 176. In particolare, il Consiglio chiede maggiori sforzi ...
Respingere la violenza perpetrata nel nome della religione.Lo chiede l’ONU
Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione e di culto, Heiner Bielefeld, ha presentato il rapporto sulla libertà di religione nel mondo (religione). Il documento, in discussione nella 28esima sessione del Consiglio per i diritti umani in svolgimento ...
L’Italia presenta all’Onu il rapporto sullo stato dei diritti umani
Un eden, nel quale i diritti umani pienamente rispettati. E' il quadro a tinte rosa che affiora dal rapporto presentato al Consiglio per i diritti umani dell'ONU dal Governo italiano, nell'ambito della revisione periodica universale, in vista della 28esima sessione che ...
Omofobia da parte della pubblica amministrazione: obbligo di un indennizzo adeguato
In caso di comportamenti omofobi, la pubblica amministrazione, in ragione della gravità del fatto e della contrarietà di detti comportamenti alla Costituzione e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, deve corrispondere alla parte lesa un indennizzo adeguato. Lo ha chiarito la ...
Diritti umani e controlli alle frontiere: due studi dell’Agenzia Ue sui diritti fondamentali
Come reagiscono le autorità nazionali nei confronti dei richiedenti asilo che si affacciano alle frontiere Ue? I controlli effettuati nelle zone di confine assicurano il rispetto dei diritti umani? A queste domande ha cercato di dare risposta l'Agenzia dell'Unione europea ...
Protocollo al Patto sui diritti economici, sociali e culturali: adottata la legge di ratifica
Via libera all'attuazione, anche in Italia, del Protocollo facoltativo al Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato a New York il 10 dicembre 2008. L'Italia ha infatti adottato la legge 3 ottobre 2014 n. 152, di ratifica ed ...