Gli Stati membri dell'Unione europea arrancano nell'applicazione di decisioni quadro nel settore della cooperazione giudiziaria penale che pure sono cruciali per fronteggiare il grave problema del sovraffollamento carcerario. Lo ha rivelato la Commissione europea nella relazione pubblicata oggi sull'attuazione di ...
Abusi di mercato: misure detentive nello spazio Ue
Sanzioni penali con l'applicazione di misure detentive per assicurare che non vi siano più abusi di mercato. Con un impegno nella direzione dell'armonizzazione dei reati e delle sanzioni tra i Paesi membri anche per bloccare la manipolazione del calcolo dei ...
Regime transitorio per le controversie sul pubblico impiego bocciato a Strasburgo
Il regime transitorio previsto per le controversie in materia di pubblico impiego con il decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001 provoca all'Italia due sentenze di condanna da Strasburgo. La Corte europea dei diritti dell'uomo, infatti, ieri, in relazione a ...
Corruzione negli Stati UE: pubblicato il primo rapporto della Commissione
Il regime di prescrizione va modificato perché costituisce una delle cause della mancata punizione effettiva di coloro che commettono il reato di corruzione che divampa in Italia più che nel resto d'Europa. E' quanto risulta dal primo rapporto sulla lotta ...
Hate Speech: ancora troppe le lacune nell’attuazione della decisione quadro Ue
E' scaduto da oltre tre anni il termine per il recepimento della decisione quadro 2008/913/GAI del 28 novembre 2008 sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale, ma l'atto Ue non è stato ancora ...
Attività della CEDU: ecco i dati del 2013
L'Italia guadagna il secondo posto nella classifica degli Stati che hanno il maggior numero di casi pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo (il 14,4% del totale). Preceduta solo dalla Russia che grava sul carico di lavoro della Corte ...
Pubblicato il regolamento integrativo della Corte Ue
Dopo le istruzioni pratiche alle parti per i procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia è stato pubblicato il Regolamento integrativo della stessa Corte (LexUriServ) che tiene conto anche dell'indicazione delle nuove autorità nazionali competenti in base agli articoli 2, 4 e ...
Nuove istruzioni alle parti per i procedimenti dinanzi a Lussemburgo
Sono state adottate le nuove Istruzioni pratiche alle parti relative alla cause proposte dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea (LexUriServ), che affiancano a quelle già adottate per il Tribunale (http://www.marinacastellaneta.it/blog/nuove-istruzioni-pratiche-alle-parti-per-i-procedimenti-dinanzi-al-tribunale-ue.html). Le nuove istruzioni tengono conto delle modifiche al regolamento ...
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e diritti nella visione dell’Agenzia UE sui diritti fondamentali
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali ha divulgato un breve documento sull'attuazione dei diritti fondamentali nella costruzione del futuro spazio europeo di giustizia e affari interni (fra_submission_on_the_future_of_eu_justice). Un punto, ad avviso dell'Agenzia, è fondamentale per garantire la corretta attuazione dei diritti: ...
Normativa Ue per combattere le discriminazioni: la Commissione fa il punto sull’attuazione negli Stati membri
A rilento l'applicazione effettiva della protezione delle vittime di discriminazione. E' vero che le direttive 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica e ...