E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea di oggi, la decisione n. 2014/39 del 27 gennaio 2014 (LexUriServ) che sancisce la partecipazione della Grecia al regolamento n. 1259/2010 del 20 dicembre 2010 sull’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della ...
Contrasto tra immunità dalla giurisdizione e diritti umani fondamentali: la parola alla Consulta
Sul rapporto tra immunità degli Stati dalla giurisdizione e tutela dei diritti umani fondamentali la parola passa adesso alla Corte costituzionale italiana. Con ordinanza n. 1300/2012 (immunità), il Tribunale di Firenze, seconda sezione civile, il 21 gennaio 2014, ha sollevato ...
Bufale mediatiche: precisazioni da Strasburgo
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo è dovuta intervenire, oggi, per correggere quanto riportato da alcuni quotidiani italiani secondo i quali Strasburgo avrebbe accolto un ricorso sulla legge Severino proprio con riguardo al profilo che interessa Silvio Berlusconi ...
Condanna all’Italia per trattamenti disumani e degradanti
Nuova condanna all'Italia per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali che stabilisce il divieto di trattamenti disumani e degradanti. Con sentenza del 21 gennaio (ricorso n. 48754/11, CASE OF PLACI v. ITALY) Strasburgo ha ...
Anche il contumace ha diritto all’indennizzo per la durata eccessiva del processo
La Corte di cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 585/14 del 14 gennaio (legge Pinto) ha composto un contrasto giurisprudenziale interno alla stessa suprema corte sul diritto all'indennizzo per la durata eccessiva del processo a una vittima di un ...
Diritti dei fanciulli: in dirittura d’arrivo l’entrata in vigore del terzo Protocollo alla Convenzione ONU
La ratifica, da parte del Costa Rica, del terzo Protocollo opzionale alla Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo (ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176) spalanca la strada alla sua entrata in vigore ...
“Il sistema penale italiano sotto la lente dell’Europa”: appuntamento a Bari
Il rapporto tra diritto penale italiano e fonti internazionali ed europee sarà l'oggetto di un convegno che si terrà a Bari il 24 gennaio. L'appuntamento è alle 15.00 presso la Sala del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Bari, Palazzo di ...
Summer school sul diritto processuale comparato ed europeo al Max Planck di Lussemburgo
Si terrà dal 20 al 23 luglio 2014 la prima Summer school sul diritto processuale comparato ed europeo, organizzata dai più prestigiosi istituti internazionali di ricerca sul tema come l'International Association of Procedural Law (IAPL) e il Max Planck Institute ...
Procedure d’insolvenza transfrontaliere: applicabile il regolamento Ue anche se il convenuto non ha il domicilio in uno Stato membro
Il giudice dello Stato sul cui territorio è aperta una procedura di insolvenza è competente per le azioni revocatorie anche se il convenuto non ha il domicilio in uno Stato membro. Per la prima volta, la Corte di giustizia Ue, ...
Omicidio Hariri: dopo quasi nove anni inizia il processo
Il fallimento del Tribunale speciale per il Libano è nelle date. Il 16 gennaio 2014 si è tenuta la prima udienza nel caso Ayyash e altri (STL-11-01) che porta alla sbarra i presunti responsabili dell'uccisione di 22 persone, incluso l'ex ...