La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza dell'11 aprile 2013 (cause riunite C-335/11 e C-337/11, HK Danmark, C-335:11) precisa che la nozione di disabilità, anche ai fini dell'applicazione della direttiva 2000/78 del 27 novembre 2000 che stabilisce un quadro generale ...
Nessun rischio di trattamenti disumani per i richiedenti asilo in Italia. Via libera da Strasburgo all’applicazione del regolamento Dublino
L'Italia supera il test della Corte europea dei diritti dell'uomo nel settore del diritto d'asilo. Per Strasburgo, i richiedenti asilo, in Italia, non corrono rischi di trattamenti disumani e degradanti vietati dall'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Di ...
Il Parlamento Ue chiede un rafforzamento della componente preventiva della responsabilità di proteggere
Il Parlamento europeo punta a un consolidamento del principio della responsabilità di proteggere, soprattutto come strumento di prevenzione di conflitti e di crimini. Nella raccomandazione approvata nella sessione plenaria del 17 aprile sul principio della responsabilità di proteggere delle Nazioni ...
Diminuiscono le adozioni internazionali in Italia
E' stato diffuso dalla Commissione per le adozioni internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il rapporto annuale con dati e prospettive per le adozioni internazionali in Italia nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2012 (http://www.commissioneadozioni.it/media/138484/d&p%202_2012ok.pdf). La Commissione, che opera ...
Italia e Spagna sconfitte a Lussemburgo sul brevetto unico Ue
L'Italia e la Spagna contro tutti per bloccare il brevetto unitario Ue. Ma la Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza nelle cause riunite C-274/11 e C-295/11 depositata il 16 aprile (cooperazione rafforzata, qui il video http://ec.europa.eu/avservices/video/player.cfm?ref=I077535), boccia il ricorso dei ...
La missione Onu in Congo cambia volto: una forza di combattimento per neutralizzare i gruppi armati
Un ampliamento storico delle funzioni quello deciso dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite con la risoluzione n. 2098 del 28 marzo 2013 relativa alla missione di peacekeeping in Congo (N1327381). La United Nations Organization Stabilization Mission in the Democratic Republic ...
Mandato di arresto europeo: via libera anche se non è allegato il provvedimento restrittivo
Sì all'esecuzione e alla consegna anche se il mandato di arresto europeo trasmesso da un'autorità di un altro Stato membro non include il provvedimento restrittivo della libertà personale. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 14759/13, sesta ...
Riconoscimento di una sentenza straniera di divorzio: no se violato il diritto di difesa
Una sentenza straniera non può essere riconosciuta in Italia se il procedimento dinanzi ai giudici dello Stato estero non ha rispettato il principio del contraddittorio e il diritto alla difesa di una delle parti. E questo anche quando il processo ...
Per l’Avvocato generale non è più necessaria una pronuncia sull’obbligatorietà del ricorso alla mediazione
Per l'Avvocato generale Kokott il procedimento pregiudiziale avviato dal giudice di pace di Mercato S. Severino sull'interpretazione della direttiva 2008/52 relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale dovrebbe chiudersi senza una risposta della Corte di giustizia ...
Sicurezza interna nell’UE: ecco la strada da seguire
Criminalità organizzata. Terrorismo. Criminalità informatica. Sono questi i principali rischi per la sicurezza interna dell'Unione. Lo segnala la Commissione europea nel secondo rapporto sulla sicurezza interna presentato oggi (COM(2013)179, iss_second_report_com_2013_179_en) che mette a fuoco quanto è stato fatto e quanto c'è ...