• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

diritti umani

Sentenze CEDU: l’Italia ha versato nel 2012 ben 120 milioni di euro alle vittime di violazioni dei diritti dell’uomo.

mercoledì, aprile 10, 2013

E' l'Italia a guidare la classifica, negativa, degli Stati che hanno versato l'importo più alto per gli indennizzi alle vittime di violazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Nel 2012, Roma ha pagato ben 119.558.467 euro a fronte degli 8.414.745 ...

Comitato dei ministri 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Il Consiglio d’Europa adotta le linee guida per la soluzione delle controversie online
procreazione assistita

Divieto di procreazione assistita di tipo eterologo: di nuovo in campo la Corte costituzionale

martedì, aprile 9, 2013

Spetterà alla Corte costituzionale pronunciarsi, nuovamente, sul tema della fecondazione assistita. Il Tribunale di Milano, sezione I civile, con ordinanza del 29 marzo 2013,  ha sollevato alcune questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 40/2004 con particolare riguardo all'articolo ...

fecondazione eterologa 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Fecondazione eterologa da errore: una decisione nel segno dell’interesse superiore del minore
cooperazione giudiziaria penale

No al riconoscimento di una sentenza straniera di condanna se non è rispettato il contraddittorio

martedì, aprile 9, 2013

La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza del 27 marzo 2013 (n. 14459/13, riconoscimento sentenza) ha detto no al riconoscimento di una sentenza straniera di condanna alla reclusione pronunciata in Svizzera all'esito di un procedimento nel quale l'imputato, condannato ...

No tags 0 Commenti 0
terrorismo internazionale

Grazia per uno dei responsabili della extraordinary rendition di Abu Omar

sabato, aprile 6, 2013

Commissione di crimini. Tortura. Trattamenti disumani e degradanti. E' questo lo scenario descritto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (ma non solo) nel caso delle extraordinary renditions. Ma oggi all'Italia poco importa. E questo malgrado sia stato l'unico Paese, lodato anche ...

Abu Omar 6Commenti 0
Potrebbe interessarti
No all’immunità degli agenti diplomatici per gli atti compiuti come agenti della Cia
Per la Consulta segreto di Stato senza limiti anche se sono in ballo violazioni dei diritti umani
Extraordinary renditions: solo la procura di Milano ha fatto luce in tutta Europa. Lo dice l’Onu
Unione europea

Raggiunto l’accordo sull’adesione dell’Unione europea alla CEDU

venerdì, aprile 5, 2013

Accordo raggiunto sul testo per l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione dei diritti dell'uomo. Oggi è stato adottato il progetto di accordo (47_1(2013)008_final_report_EN) sul quale la Corte di giustizia dell'Unione europea dovrà fornire un parere. Seguirà l'adozione di una decisione  del Consiglio ...

adesione Ue alla Convenzione dei diritti dell'uomo 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Adesione dell’UE alla CEDU: molti i nodi da sciogliere
Ritardi nel processo di adesione dell’Unione europea alla CEDU
Prosegue il cammino per l’adesione dell’Ue alla Convenzione dei diritti dell’uomo
Unione europea

Povertà nel cuore dell’Europa: iniziativa della Open Society

venerdì, aprile 5, 2013

Si chiamano Theofillos, Liana, Thomasis, Maria. Sono i nomi e i volti che raccontano storie di straordinaria povertà nel cuore dell'Europa, in Grecia. Che ormai diventano ordinarie non solo nel Paese ellenico, ma in altri Stati dell'Unione europea dall'Italia alla ...

emarginazione 3Commenti 0
delibazione

Procedimento di delibazione per l’efficacia delle sentenze ecclesiastiche in Italia

venerdì, aprile 5, 2013

L'abrogazione degli articoli 796 e 797 c.p.c. non incide sul concordato tra Stato del Vaticano e Italia, con la conseguenza che il meccanismo di delibazione va applicato per le sentenze ecclesiastiche. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, I sezione ...

accordo lateranense 0 Commenti 0
estradizione

Nei casi di estradizione lo Stato richiesto non può rivalutare il materiale probatorio dello Stato richiedente

venerdì, aprile 5, 2013

Nuova pronuncia della Corte di Cassazione, III penale, sulla corretta interpretazione della Convenzione del Consiglio d'Europa sull'estradizione del 13 dicembre 1957, in vigore per l’Italia dal 1963. Con sentenza n. 12812/13 depositata il 19 marzo 2013 (estradizione), la Suprema Corte ha ...

No tags 0 Commenti 0
mandato di arresto europeo

Rinvio alla consegna se il mandato di arresto europeo è rivolto a un imputato in un processo pendente in Italia

martedì, aprile 2, 2013

Per verificare l'esistenza di gravi indizi di colpevolezza l'autorità giudiziaria italiana, prima di dare il via libera a un mandato di arresto europeo, non è tenuta a un controllo analogo a quello stabilito dall'articolo 273 c.p.p. riguardante l'applicazione di una ...

No tags 0 Commenti 0
Armi

Approvata la risoluzione Onu sul commercio di armi convenzionali.

martedì, aprile 2, 2013

Fallito il tentativo di adottare un accordo nella conferenza sul commercio di armi svoltasi a New York dal 18 al 28 marzo (http://www.un.org/disarmament/ATT/), l'Assemblea generale ha provato a non seppellire ogni speranza di una regolamentazione nella materia approvando, il 2 ...

armi convenzionali 1 Comment 0
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 320
  • 321
  • 322
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok