E' l'Italia a guidare la classifica, negativa, degli Stati che hanno versato l'importo più alto per gli indennizzi alle vittime di violazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Nel 2012, Roma ha pagato ben 119.558.467 euro a fronte degli 8.414.745 ...
Divieto di procreazione assistita di tipo eterologo: di nuovo in campo la Corte costituzionale
Spetterà alla Corte costituzionale pronunciarsi, nuovamente, sul tema della fecondazione assistita. Il Tribunale di Milano, sezione I civile, con ordinanza del 29 marzo 2013, ha sollevato alcune questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 40/2004 con particolare riguardo all'articolo ...
No al riconoscimento di una sentenza straniera di condanna se non è rispettato il contraddittorio
La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza del 27 marzo 2013 (n. 14459/13, riconoscimento sentenza) ha detto no al riconoscimento di una sentenza straniera di condanna alla reclusione pronunciata in Svizzera all'esito di un procedimento nel quale l'imputato, condannato ...
Grazia per uno dei responsabili della extraordinary rendition di Abu Omar
Commissione di crimini. Tortura. Trattamenti disumani e degradanti. E' questo lo scenario descritto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (ma non solo) nel caso delle extraordinary renditions. Ma oggi all'Italia poco importa. E questo malgrado sia stato l'unico Paese, lodato anche ...
Raggiunto l’accordo sull’adesione dell’Unione europea alla CEDU
Accordo raggiunto sul testo per l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione dei diritti dell'uomo. Oggi è stato adottato il progetto di accordo (47_1(2013)008_final_report_EN) sul quale la Corte di giustizia dell'Unione europea dovrà fornire un parere. Seguirà l'adozione di una decisione del Consiglio ...
Povertà nel cuore dell’Europa: iniziativa della Open Society
Si chiamano Theofillos, Liana, Thomasis, Maria. Sono i nomi e i volti che raccontano storie di straordinaria povertà nel cuore dell'Europa, in Grecia. Che ormai diventano ordinarie non solo nel Paese ellenico, ma in altri Stati dell'Unione europea dall'Italia alla ...
Procedimento di delibazione per l’efficacia delle sentenze ecclesiastiche in Italia
L'abrogazione degli articoli 796 e 797 c.p.c. non incide sul concordato tra Stato del Vaticano e Italia, con la conseguenza che il meccanismo di delibazione va applicato per le sentenze ecclesiastiche. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, I sezione ...
Nei casi di estradizione lo Stato richiesto non può rivalutare il materiale probatorio dello Stato richiedente
Nuova pronuncia della Corte di Cassazione, III penale, sulla corretta interpretazione della Convenzione del Consiglio d'Europa sull'estradizione del 13 dicembre 1957, in vigore per l’Italia dal 1963. Con sentenza n. 12812/13 depositata il 19 marzo 2013 (estradizione), la Suprema Corte ha ...
Rinvio alla consegna se il mandato di arresto europeo è rivolto a un imputato in un processo pendente in Italia
Per verificare l'esistenza di gravi indizi di colpevolezza l'autorità giudiziaria italiana, prima di dare il via libera a un mandato di arresto europeo, non è tenuta a un controllo analogo a quello stabilito dall'articolo 273 c.p.p. riguardante l'applicazione di una ...
Approvata la risoluzione Onu sul commercio di armi convenzionali.
Fallito il tentativo di adottare un accordo nella conferenza sul commercio di armi svoltasi a New York dal 18 al 28 marzo (http://www.un.org/disarmament/ATT/), l'Assemblea generale ha provato a non seppellire ogni speranza di una regolamentazione nella materia approvando, il 2 ...