A diciassette anni dalla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea nel caso Bosman (15 dicembre 1995, C-415/93), la Commissione europea fa il punto sui costi sostenuti dalle società calcistiche nei trasferimenti di calciatori, analizzando i problemi giuridici, tra i ...
Insolvenza transfrontaliera: uno studio sull’applicazione del regolamento Ue
La Commissione europea ha reso noto uno studio, in vista anche delle modifiche al regolamento n. 1346/2000, sulle procedure d'insolvenza trasnfrontaliere (evaluation_insolvency_en). Oltre a un esame approfondito dell'applicazione del regolamento e ad affrontare le questioni sollevate in materia di giurisdizione, ...
Accesso ai documenti della Corte di giustizia Ue: al via le nuove regole
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha adottato la decisione relativa all'accesso al pubblico ai documenti da essa detenuti nell'esercizio delle sue funzioni amministrative (c_03820130209it00020004). La decisione entrerà in vigore a partire dal 10 febbraio 2013. La regola generale è ...
Le sentenze CEDU non incidono sulle pronunce interne passate in giudicato se mancano i presupposti per l’accesso al rito abbreviato
La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Scoppola contro Italia del 17 settembre 2009 non può incidere sulle sentenze passate in giudicato pronunciate all'esito di un procedimento al quale non era applicabile una legge più favorevole con ...
Contrarie alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo le differenze di trattamento nel riconoscimento di diritti successori tra figli legittimi e naturali
Il mancato riconoscimento di diritti ereditari a un figlio illegittimo è una violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E questo anche quando lo Stato in causa ha modificato la legge ma non ne ha previsto l'applicazione alle donazioni, che ...
Clausola attributiva di competenza non opponibile al subacquirente che non ha prestato il proprio consenso
La Corte di giustizia dell'Unione europea è intervenuta, con la sentenza Refcomp depositata oggi (causa C-543/10, 10), a chiarire i limiti di applicazione di una clausola attributiva di competenza in base al regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento ...
Consegne straordinarie: la Fondazione Soros presenta uno studio sulle prigioni segrete
Un viaggio negli orrori post 11 settembre 2001, quando gli Stati Uniti hanno ideato un programma per combattere il terrorismo internazionale calpestando i diritti umani. Prova a far luce sui casi di prigioni segrete e consegne straordinarie l'Open Society Foundantions. ...
Lotta al riciclaggio di denaro: nel mirino di Bruxelles anche i reati fiscali e l’intero settore dei giochi d’azzardo.
Operazioni sospette da combattere per garantire la lotta alla criminalità e l'evasione fiscale. Gli strumenti dell'Unione europea adottati sino ad oggi hanno condotto a buoni risultati ma è necessario un salto di qualità, soprattutto per rafforzare le misure sanzionatorie. Per ...
Tassazione e associazioni di culto: la CEDU condanna la Francia
Con tre sentenze di contenuto analogo, la Corte europea dei diritti dell'uomo è intervenuta a tracciare il confine tra libertà di religione e diritto di uno Stato a determinare l'imposizione di un regime di tassazione. In particolare, con la pronuncia ...
La Corte di cassazione precisa i parametri per delineare la nozione di ordine pubblico
Le sentenze straniere che riconoscono un debito di gioco possono essere eseguite in Italia senza incontrare limiti all'efficacia dovuti all'ordine pubblico. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, prima sezione civile (sentenza n. 1163/13, delibazione), investita di un ricorso di una ...