La partnership tra Nazioni Unite e Unione europea funziona. E' quanto risulta dal rapporto presentato il 10 giugno sui risultati conseguiti grazie alla cooperazione tra le due organizzazioni soprattutto sul fronte dell'azione umanitaria. Il rapporto http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=34982&Cr=european+union&Cr1= arriva in un momento cruciale, ...
Sul programma di Stoccolma il Consiglio richiama all’ordine la Commissione
Dalle conclusioni del Consiglio Ue del 3 giugno affiora un clima teso tra le due istituzioni europee. Il Consiglio non è convinto delle proposte presentate dalla Commissione che - a suo avviso - non sono in linea con il Programma ...
Nuove misure per i minori non accompagnati
Il Consiglio Ue punta a rafforzare la tutela dei minori non accompagnati che arrivano sul territorio dell'Unione europea. Un fenomeno nuovo e in costante crescita che preoccupa le istituzioni europee sotto diversi profili. Primo fra tutti il traffico di esseri ...
Consultazione aperta per rafforzare la tutela dei minori
L'Unione europea si prepara a varare una nuova strategia sui diritti dei minori: dalla giustizia minorile, alla lotta alla violenza sui minori fino alla partecipazione dei bambini alle situazioni, anche familiari, che li vedono coinvolti. Con un ruolo centrale della ...
Un freno alle adozioni internazionali se c’è il rischio di discriminazione razziale
L'interesse del minore prima di tutto. Con quest'obiettivo, la cui applicazione in Italia è garantita dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata dall'Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176, la Corte di cassazione, sezioni ...
Sull’aggressione pieni poteri al Consiglio di sicurezza
La Conferenza di revisione sullo Statuto della Corte penale internazionale chiude i battenti, a Kampala (Uganda), con una risoluzione sulla definizione della nozione di aggressione e sulle condizioni in base alla quali la Corte potrà esercitare la propria giurisdizione (http://www.icc-cpi.int/NR/exeres/CF95BB41-B15A-45DA-B8CF-33E873E73829.htm). Spetta ...
Alt all’inserimento del reato di tortura
L'Italia dice no all'introduzione esplicita del reato di tortura nel codice penale e a un testo unico per punire la tortura. Il reato - hanno sostenuto le autorità italiane in risposta al Consiglio dei diritti umani che ha concluso l'esame ...
A Srebrenica fu genocidio
Quindici anni. Tanto c'è voluto per avere giustizia, da quel luglio del 1995 quando l'intero mondo ha assistito inerte alla strage nel cuore dell'ex Iugoslavia. Ieri è arrivato il verdetto: a Srebrenica fu genocidio. Le madri coraggio di un'intera generazione ...
Ecco perché il disegno di legge sulle intercettazioni è contrario alla Convenzione dei diritti dell’uomo
Un dato è certo. Il disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche sarà pure approvato dal Parlamento italiano, ma non supererà il vaglio di Strasburgo. Al primo ricorso presentato da un giornalista o da un editore punito per aver fornito notizie ...
Rapporto tra fonti e diritto d’autore all’esame della Corte Ue
Spetta alla Corte di giustizia Ue chiarire se uno studio dentistico privato è tenuto a versare un compenso al Consorzio fonografici per l'utilizzo della radiodiffusione nella propria struttura privata. La Corte d'appello di Torino prima di risolvere la controversia tra ...