Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato: aperta una consultazione sulla litispendenza

Prende il via la consultazione pubblica aperta dalla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato sulla possibile adozione di una convenzione sui procedimenti paralleli e altre azioni connesse che si svolgono in più Stati. L’ufficio permanente della Conferenza intende raccogliere opinioni di esperti, pratici, giudici da diversi ordinamenti e tradizioni giuridiche, con esperienza sulle questioni transnazionali in modo che il Consiglio degli affari generali  della Conferenza entro marzo 2026 possa decidere le fasi successive del processo. Le opinioni dovranno essere basate sul primo progetto (draft) presentato dalla Conferenza che costituisce il punto di partenza per i successivi lavori e che delimita l’applicazione della futura convenzione alla materia civile e commerciale (con numerose eccezioni all’applicazione), con esclusione di quella doganale, fiscale e amministrativa. La convenzione si applicherà nei casi in cui il convenuto risieda in modo abituale in un altro Stato parte alla Convenzione.

Un Working Group è già al lavoro e ha predisposto una prima bozza in particolare per approfondire le questioni legate all’adozione di norme processuali sulla litispendenza e sugli effetti del principio del forum non conveniens. Tra gli obiettivi – precisa il gruppo di lavoro – il rafforzamento della certezza giuridica, l’accesso alla giustizia, la limitazione dei costi e un freno a procedimenti contrastanti e incoerenti. La consultazione è aperta dal 18 novembre 2025 al 26 gennaio 2026.

Qui il link per partecipare alla consultazione https://limesurvey.hcch.net/index.php/965142?lang=en

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *