Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite pone il sigillo dell'ONU sul piano di pace di Donald Trump e fa finta di credere che così si possa arrivare a una pace duratura, dimenticando la questione della statualità della Palestina e ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Giustizia sociale: per l’ILO per superare il divario retributivo di genere a livello mondiale sarà necessario almeno un secolo
Per valutare i progressi e le battute d'arresto nel raggiungimento degli obiettivi di giustizia sociale sulla base delle regole dell'Organizzazione internazionale del lavoro e sul principio guida dell'ILO (International Labour Organization) ossia che la pace universale e durevole può essere ...
Pubblicato il rapporto annuale di MONEYVAL sulla lotta al riciclaggio di denaro
La cooperazione internazionale nella lotta al riciclaggio di denaro migliora, ma in alcuni Paesi permangono ostacoli e lacune. Lo ha scritto MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, nel rapporto annuale presentato ...
Caso alMasri: per il Governo la responsabilità della violazione è della legge
Poco prima che alMasri fosse arrestato in Libia, l'Italia ha trasmesso alla Corte penale internazionale, il 31 ottobre, i "chiarimenti" richiesti dalla Pre-Trial Chamber (ICC-01/11, ICC-01:11, allegato) per il mancato rispetto dell'obbligo di cooperazione dell'Italia verso la Corte, determinato dalla ...
Ambiente marino: l’Italia ratifica il Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo
Con legge n. 162 del 22 ottobre 2025, l'Italia ha ratificato e dato esecuzione (Protocollo mediterraneo) al Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (Protocollo). Approvato nell'ambito della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino ...
L’impatto della CEDU sull’ordinamento italiano: se ne discute a Siena
"Uno strumento vivente: l'impatto della CEDU sull'ordinamento italiano a 75 anni dalla sua adozione": è il titolo del convegno che si terrà presso l'Università degli Studi Siena il 14 novembre. Organizzato dai gruppi di interesse della Società italiana di diritto internazionale ...
Approvato il progetto di Convenzione che istituisce una Commissione internazionale per i reclami per l’Ucraina
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha approvato, con il documento CM(2025)139, un Progetto di Convenzione che istituisce la Commissione internazionale per i reclami riguardanti i danni causati all'Ucraina a seguito dell'aggressione russa. La Commissione sarà un organo indipendente ...
Approvata dall’ASEAN la Dichiarazione sul diritto dell’uomo all’ambiente salubre
Anche l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) segue l'Assemblea generale delle Nazioni Unite che, con la risoluzione 76/300 del 28 luglio 2022, ha riconosciuto il diritto dell'uomo all'ambiente salubre. Durante il vertice dell'ASEAN di Kuala Lumpur è stata approvata, ...