La buona notizia è che malgrado le continue e gravi violazioni del diritto internazionale, la Russia si affida per la soluzione delle controversie alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 settembre, infatti, Mosca ha deciso di rivolgersi alla Corte (application) ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Cooperazione da rafforzare nella lotta al riciclaggio
L'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC), il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI), Interpol e Egmont Group hanno pubblicato uno studio intitolato "International Co-operation on Money Laundering Detection, Investigation, and Prosecution Handbook" (Handbook) che ...
Lotta al terrorismo: le Nazioni Unite indicano i parametri per adottare le norme nazionali
L'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato una nota tecnica per guidare le autorità nazionali impegnate nella lotta al terrorismo (ohchr-guidance). In particolare, la guida ha al centro la nozione di "terrorismo" cercando di definirne ...
Registrazione dei danni causati dall’invasione russa: al via le domande per il trasferimento forzato
2149872879 Introdotte nuove categorie nel Registro per i danni causati dall’aggressione da parte della Federazione Russa contro l’Ucraina, attivato dal Consiglio d'Europa con la Dichiarazione di Reykjavik, adottata il 17 maggio 2023 (Dichiarazione Reykjavik). Dopo le prime decisioni del Board (qui il ...
A Gaza è in corso un genocidio: la Commissione di inchiesta indipendente del Consiglio dei diritti umani divulga il nuovo rapporto
Israele a Gaza sta commettendo un genocidio e il suo obiettivo è uccidere il numero più alto di palestinesi. Lo scrive la Commissione di inchiesta indipendente sui Territori palestinesi occupati, inclusa Gerusalemme est, e Israele, istituita dal Consiglio dei diritti ...
Pubblicata la nuova edizione del manuale di diritto internazionale di Dominique Carreau e Fabrizio Marrella
È in libreria la quinta edizione, riveduta e aggiornata al 2025, del manuale “Diritto internazionale”, scritto dal professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal professore Dominique Carreau, emerito di diritto internazionale nell’Università di ...
ILO: gender gap e misure per colmare il divario intervenendo sui congedi parentali retribuiti
Un divario enorme, in grado di condizionare la crescita professionale e gli avanzamenti delle donne nel mondo del lavoro. È quanto caratterizza il quadro dei congedi parentali retribuiti che vede le donne usufruire in media di 24,7 settimane di congedo ...
Diritto al cibo: la concentrazione del mercato agroalimentare nelle mani di poche aziende massimizza i profitti, ma procura rischi per la sicurezza alimentare
Massimizzazione dei profitti anziché la tutela dell'interesse collettivo. Le grandi aziende che operano nei sistemi alimentari e che detengono grandi quote di mercato, con ciò condizionandolo, in taluni casi costituiscono un rischio per l'eccessivo potere concertato nelle mani di pochi ...