La Commissione europea ha pubblicato il 6 novembre una Comunicazione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche del regolamento sulle obbligazioni verdi europee (Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, 6 novembre 2025, serie C, Obbligazioni verdi) con la quale prova a chiarire ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Enforcement e cittadini Ue in uno studio del Parlamento europeo
L'attività di monitoraggio e di vigilanza sull'attuazione del diritto Ue affidata alla Commissione deve essere affiancata da quella svolta dai cittadini ai quali spetta la verifica sull'effettiva attuazione e l'esecuzione degli obblighi fissati dall'Unione europea. In questo modo si va ...
Politica commerciale dell’Ue: boom del settore agroalimentare e dei servizi. Buon funzionamento del sistema di soluzione delle controversie e dello sportello unico
Competitività, diversificazione e stabilità della catena globale di approvvigionamento: sono gli strumenti per rafforzare la politica commerciale dell'Unione europea evidenziati nella quinta relazione annuale sull'attuazione e l'applicazione della politica commerciale dell'UE, pubblicata il 3 novembre (COM(2025)920, quinta relazione), che contiene ...
Pubblicità politica trasparente: pubblicati gli Orientamenti per l’attuazione del regolamento Ue 2024/900
Applicabile dal 10 ottobre 2025, il regolamento (UE) 2024/900 sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica (pubblicità politica), funzionale a garantire il rispetto degli obblighi di trasparenza e di controllo ai prestatori di servizi di pubblicità politica che richiedono ...
Commissione europea: presentato il programma di lavoro per il 2026
Un programma ambizioso quello presentato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il 21 ottobre (COM(2025)870, Programma di lavoro) e intitolato "Il momento dell'indipendenza dell'Europa" ("Europe's indipendent moment"), con il quale è tracciato il percorso che sarà seguito ...
Violenza contro le donne e direttiva Ue 2024/1385: una guida dalla Corte di Cassazione
L'Ufficio del massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato, il 4 agosto, una relazione tematica sulla violenza contro le donne, la n. 67 (relazione tematica), con particolare riguardo all'impatto della direttiva UE 2024/1385 del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza ...
Direttiva rifiuti: al via la lotta allo spreco alimentare e a cambiamenti nel settore tessile
Lotta allo spreco alimentare e regimi armonizzati di responsabilità estesa del produttore nel tessile e nel calzaturiero. Sono tra gli obiettivi principali della direttiva Ue 2025/1892 del 10 settembre 2025 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti pubblicata sulla ...
In libreria la nuova edizione del manuale di diritto del Mercato unico europeo di Luigi Daniele
È in libreria la nuova edizione del manuale "Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia", di Luigi Daniele, con la collaborazione di Stefano Amadeo, Giacomo Biagioni, Roberto Cisotta, Sara Lattanzi, Cristina Schepisi e Fabio ...