L'articolo 416 bis torna all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo che, con decisione resa pubblica il 2 ottobre, ha dichiarato inammissibile il ricorso nel caso Casamonica contro Italia (ricorso n. 21670/24, CASAMONICA v. ITALY). A rivolgersi a Strasburgo è stato ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Tutela dei diritti umani, organi quasi giurisdizionali dell’ONU e incidenza sull’ordinamento italiano: se ne discute nell’Università di Bari
"Gli 80 anni dell'ONU: i meccanismi di garanzia dei diritti umani e la loro incidenza sull'ordinamento giuridico nazionale": è il titolo del convegno interinale SIDI (Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea) che si terrà a Bari, ...
Obblighi procedurali degli Stati nel contesto dei cambiamenti climatici: interviene la Corte europea dei diritti dell’uomo
La protezione della collettività dalle gravi conseguenze dovute ai cambiamenti climatici passa anche attraverso il rispetto di obblighi procedurali da parte degli Stati, ma è necessario che le associazioni ambientaliste che presentano un ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Territori palestinesi occupati da Israele: aggiornato il database delle aziende che supportano i coloni
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha aggiornato il database sulle imprese coinvolte nelle attività indicate nel paragrafo 96 del rapporto della missione internazionale indipendente incaricata di valutare gli effetti degli insediamenti israeliani sui diritti civili, politici, ...
Abusi sessuali nei confronti dei minori: pubblicato il rapporto del Comitato di Lanzarote
Il Comitato di Lanzarote del Consiglio d'Europa ha pubblicato, il 15 ottobre, il rapporto sulla "Protezione dei minori contro gli abusi sessuali commessi da persone di cui si fidano", evidenziando un sensibile miglioramento delle azioni avviate dagli Stati, in ...
Obietttivi di sviluppo sostenibile: gravi ritardi per pace e giustizia. Sempre più vittime tra giornalisti, bambini e donne
Per verificare come gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono attuati in vista della scadenza del 2030, l'Onu ha pubblicato il nuovo rapporto sullo stato di attuazione dell'obiettivo 16 dedicato a "Pace, giustizia e istituzioni solide". Nel rapporto presentato il 23 ...
La Relatrice speciale Onu denuncia le gravi violazioni dei diritti umani in Russia nel silenzio della comunità internazionale
Uno scenario ricorrente, ma ignorato dall'Occidente. Oltre ad aver aggredito un Paese sovrano, da febbraio 2022 la Russia ha moltiplicato gli atti di repressione nei confronti di attivisti, giornalisti, dissidenti e di chiunque provi a contestare le scelte del Presidente ...
Maternità surrogata all’estero: l’adozione in casi particolari evita la violazione della Convenzione europea
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza X contro Italia (ricorso n. 42247/23, AFFAIRE X c. ITALIE (1)), depositata il 9 ottobre, affronta nuovamente la questione della registrazione negli uffici di stato civile del genitore intenzionale nel caso ...