La compagnia aerea che smarrisce il bagaglio di un passeggero è tenuta a risarcire il danno, che deve essere valutato in via equitativa. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 28672 depositata il 29 ...
Territori palestinesi occupati da Israele: aggiornato il database delle aziende che supportano i coloni
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha aggiornato il database sulle imprese coinvolte nelle attività indicate nel paragrafo 96 del rapporto della missione internazionale indipendente incaricata di valutare gli effetti degli insediamenti israeliani sui diritti civili, politici, ...
Approvato il progetto di Convenzione che istituisce una Commissione internazionale per i reclami per l’Ucraina
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha approvato, con il documento CM(2025)139, un Progetto di Convenzione che istituisce la Commissione internazionale per i reclami riguardanti i danni causati all'Ucraina a seguito dell'aggressione russa. La Commissione sarà un organo indipendente ...
Approvata dall’ASEAN la Dichiarazione sul diritto dell’uomo all’ambiente salubre
Anche l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) segue l'Assemblea generale delle Nazioni Unite che, con la risoluzione 76/300 del 28 luglio 2022, ha riconosciuto il diritto dell'uomo all'ambiente salubre. Durante il vertice dell'ASEAN di Kuala Lumpur è stata approvata, ...
Pubblicità politica trasparente: pubblicati gli Orientamenti per l’attuazione del regolamento Ue 2024/900
Applicabile dal 10 ottobre 2025, il regolamento (UE) 2024/900 sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica (pubblicità politica), funzionale a garantire il rispetto degli obblighi di trasparenza e di controllo ai prestatori di servizi di pubblicità politica che richiedono ...
Convegno a Bari sui 75 anni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
"L'interpretazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo a 75 anni dalla sua adozione": è il titolo del convegno che si terrà il 6 novembre nell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e su Teams (https://teams.microsoft.com/meet/3287617712111?p=Llf7n8jM59Cp1gLXQd) per approfondire l'evoluzione della giurisprudenza ...
Sabotaggio dei gasdotti Nord Stream: la Cassazione chiede la valutazione dell’immunità funzionale
L'errore nella qualificazione giuridica dei fatti e la mancata valutazione approfondita circa l'immunità funzionale ha portato la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 34047 del 16 ottobre (34047) ad annullare la pronuncia della Corte di appello ...
L’Italia non ha agito con la dovuta diligenza: così la Pre-Trial Chamber della Corte penale internazionale sul caso Almasri
La Corte penale internazionale mette nero su bianco la sequela di violazioni commesse dall'Italia che non ha dato esecuzione al mandato di arresto nei confronti di Osama Almasri Njeem, generale libico e capo della polizia giudiziaria, arrestato a Torino e ...
Abusi sessuali nei confronti dei minori: pubblicato il rapporto del Comitato di Lanzarote
Il Comitato di Lanzarote del Consiglio d'Europa ha pubblicato, il 15 ottobre, il rapporto sulla "Protezione dei minori contro gli abusi sessuali commessi da persone di cui si fidano", evidenziando un sensibile miglioramento delle azioni avviate dagli Stati, in ...
Commissione europea: presentato il programma di lavoro per il 2026
Un programma ambizioso quello presentato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il 21 ottobre (COM(2025)870, Programma di lavoro) e intitolato "Il momento dell'indipendenza dell'Europa" ("Europe's indipendent moment"), con il quale è tracciato il percorso che sarà seguito ...