La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza X contro Italia (ricorso n. 42247/23, AFFAIRE X c. ITALIE (1)), depositata il 9 ottobre, affronta nuovamente la questione della registrazione negli uffici di stato civile del genitore intenzionale nel caso ...
Dipendente di ambasciata: la Corte di appello inglese esclude l’immunità
La Corte di appello inglese (divisione civile), con la sentenza depositata l'11 settembre 2025 (The Royal Embassy of Saudi Arabia and Ms Abir Alhayali, EWCA Civ 1162, Judiciary.uk), ha dato il via libera all'azione giurisdizionale avviata da una ex ...
Violenza contro le donne e direttiva Ue 2024/1385: una guida dalla Corte di Cassazione
L'Ufficio del massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato, il 4 agosto, una relazione tematica sulla violenza contro le donne, la n. 67 (relazione tematica), con particolare riguardo all'impatto della direttiva UE 2024/1385 del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza ...
Procedimento di adozione e obbligo di informare il padre biologico: la CEDU guida la Cassazione
In linea con l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare, il presunto padre biologico deve essere informato del procedimento di adozione se è stato individuato dai servizi sociali. ...
Corte suprema olandese: spetta al Governo ritirare le licenze a vantaggio di Israele di componenti per gli F-35. Annullata la sentenza della Corte di appello
La Corte suprema olandese ordina al Ministro della giustizia di procedere, entro sei settimane, a una nuova valutazione della licenza per l'esportazione di componenti degli aerei F-35 in Israele, tenendo conto del rischio che potrebbe derivare da possibili violazioni del ...
Salario minimo indispensabile per rispettare i diritti sociali: lo chiede il Consiglio d’Europa
Il Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS) del Consiglio d'Europa ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato di attuazione della Carta sociale europea nel quale ha chiesto ai Paesi parte alla Carta di adottare una normativa interna che preveda un ...
Direttiva rifiuti: al via la lotta allo spreco alimentare e a cambiamenti nel settore tessile
Lotta allo spreco alimentare e regimi armonizzati di responsabilità estesa del produttore nel tessile e nel calzaturiero. Sono tra gli obiettivi principali della direttiva Ue 2025/1892 del 10 settembre 2025 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti pubblicata sulla ...
In libreria la nuova edizione del manuale di diritto del Mercato unico europeo di Luigi Daniele
È in libreria la nuova edizione del manuale "Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia", di Luigi Daniele, con la collaborazione di Stefano Amadeo, Giacomo Biagioni, Roberto Cisotta, Sara Lattanzi, Cristina Schepisi e Fabio ...
Giurisdizione italiana e sottrazione di minori: chiarimenti dalla Cassazione sulla nozione di residenza abituale
Sulla determinazione della residenza del minore ai fini dell'accertamento della giurisdizione italiana in un procedimento penale è intervenuta la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 30183/25 depositata il 3 settembre (30183). Il procedimento penale era stato ...
Volo MH17: la Russia prova a ribaltare la decisione dell’ICAO che ha accertato la responsabilità di Mosca nell’abbattimento dell’aereo civile
La buona notizia è che malgrado le continue e gravi violazioni del diritto internazionale, la Russia si affida per la soluzione delle controversie alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 settembre, infatti, Mosca ha deciso di rivolgersi alla Corte (application) ...