Proprio mentre l'Italia viola obblighi internazionali di fondamentale importanza come quello di cooperazione con la Corte penale internazionale, con legge 17 novembre 2025, n. 170, Roma ha ratificato e dato esecuzione al Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene ...
Approvata la risoluzione del Consiglio di sicurezza e istituita la forza internazionale di stabilizzazione. L’occupazione continua
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite pone il sigillo dell'ONU sul piano di pace di Donald Trump e fa finta di credere che così si possa arrivare a una pace duratura, dimenticando la questione della statualità della Palestina e ...
Casamonica contro Italia: la Corte europea respinge il ricorso
L'articolo 416 bis torna all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo che, con decisione resa pubblica il 2 ottobre, ha dichiarato inammissibile il ricorso nel caso Casamonica contro Italia (ricorso n. 21670/24, CASAMONICA v. ITALY). A rivolgersi a Strasburgo è stato ...
Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato: aperta una consultazione sulla litispendenza
Prende il via la consultazione pubblica aperta dalla Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato sulla possibile adozione di una convenzione sui procedimenti paralleli e altre azioni connesse che si svolgono in più Stati. L'ufficio permanente della Conferenza intende raccogliere opinioni ...
Istruzioni per l’uso dei green bonds europei
La Commissione europea ha pubblicato il 6 novembre una Comunicazione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche del regolamento sulle obbligazioni verdi europee (Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, 6 novembre 2025, serie C, Obbligazioni verdi) con la quale prova a chiarire ...
Crimini nazisti: sì alle azioni risarcitorie contro la Germania
Continuano le azioni contro la Germania da parte di familiari di cittadini italiani, vittime di deportazione e detenzione nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Con la sentenza n. 5312, il Tribunale di Milano, sezione 10, civile (Tribunale-Milano-X), ...
Tutela dei diritti umani, organi quasi giurisdizionali dell’ONU e incidenza sull’ordinamento italiano: se ne discute nell’Università di Bari
"Gli 80 anni dell'ONU: i meccanismi di garanzia dei diritti umani e la loro incidenza sull'ordinamento giuridico nazionale": è il titolo del convegno interinale SIDI (Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea) che si terrà a Bari, ...
Giustizia sociale: per l’ILO per superare il divario retributivo di genere a livello mondiale sarà necessario almeno un secolo
Per valutare i progressi e le battute d'arresto nel raggiungimento degli obiettivi di giustizia sociale sulla base delle regole dell'Organizzazione internazionale del lavoro e sul principio guida dell'ILO (International Labour Organization) ossia che la pace universale e durevole può essere ...
Enforcement e cittadini Ue in uno studio del Parlamento europeo
L'attività di monitoraggio e di vigilanza sull'attuazione del diritto Ue affidata alla Commissione deve essere affiancata da quella svolta dai cittadini ai quali spetta la verifica sull'effettiva attuazione e l'esecuzione degli obblighi fissati dall'Unione europea. In questo modo si va ...
Pubblicato il rapporto annuale di MONEYVAL sulla lotta al riciclaggio di denaro
La cooperazione internazionale nella lotta al riciclaggio di denaro migliora, ma in alcuni Paesi permangono ostacoli e lacune. Lo ha scritto MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, nel rapporto annuale presentato ...