La Corte di appello inglese (divisione civile), con la sentenza depositata l'11 settembre 2025 (The Royal Embassy of Saudi Arabia and Ms Abir Alhayali, EWCA Civ 1162, Judiciary.uk), ha dato il via libera all'azione giurisdizionale avviata da una ex ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Violenza contro le donne e direttiva Ue 2024/1385: una guida dalla Corte di Cassazione
L'Ufficio del massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato, il 4 agosto, una relazione tematica sulla violenza contro le donne, la n. 67 (relazione tematica), con particolare riguardo all'impatto della direttiva UE 2024/1385 del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza ...
Procedimento di adozione e obbligo di informare il padre biologico: la CEDU guida la Cassazione
In linea con l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare, il presunto padre biologico deve essere informato del procedimento di adozione se è stato individuato dai servizi sociali. ...
Corte suprema olandese: spetta al Governo ritirare le licenze a vantaggio di Israele di componenti per gli F-35. Annullata la sentenza della Corte di appello
La Corte suprema olandese ordina al Ministro della giustizia di procedere, entro sei settimane, a una nuova valutazione della licenza per l'esportazione di componenti degli aerei F-35 in Israele, tenendo conto del rischio che potrebbe derivare da possibili violazioni del ...
Giurisdizione italiana e sottrazione di minori: chiarimenti dalla Cassazione sulla nozione di residenza abituale
Sulla determinazione della residenza del minore ai fini dell'accertamento della giurisdizione italiana in un procedimento penale è intervenuta la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 30183/25 depositata il 3 settembre (30183). Il procedimento penale era stato ...
Trascrizione tardiva del matrimonio concordatario: necessario il consenso di entrambi i coniugi
Sulla trascrizione del matrimonio concordatario è intervenuta la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con l'ordinanza n. 24409/2025 depositata il 2 settembre 2025 (ordinanza) con la quale ha precisato che, nel caso di trascrizione tardiva, uno dei due coniugi può ...
Provvedimento di espulsione: il giudice deve verificare anche la data in cui sono effettuate le pubblicazioni matrimoniali
No all'espulsione se il matrimonio è avvenuto dopo la notifica del provvedimento, ma le pubblicazioni sono state effettuate prima perché in una simile ipotesi l'espulsione compromette le relazioni familiari. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ...
Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima: l’Italia ratifica la Convenzione
Anche l'Italia aderisce all'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima. Con la legge 18 luglio 2025 n. 107, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 29 luglio, l'Italia ha proceduto alla ratifica e all'esecuzione della Convenzione adottata a Parigi il 27 ...