Il Working group dell'Onu sulle detenzioni arbitrarie ha diffuso i risultati della visita in Italia, svoltasi i primi di luglio, ravvisando un uso sproporzionato della detenzione preventiva soprattutto nei casi in cui risultino coinvolti migranti e individui di origine rom. ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Tutela dei minori privi di protezione genitoriale. Manuale dell’Agenzia Ue sui diritti fondamentali per fronteggiare la tratta
Rafforzare il sistema di tutela dei minori privi di protezione genitoriale in Europa anche per combattere la tratta degli esseri umani. Con quest'obiettivo, l'Agenzia dell’Unione europea sui diritti fondamentali ha adottato un Manuale per rafforzare il sistema di tutela al ...
Riportare a casa le ragazze rapite in Nigeria: in ritardo arrivano le reazioni della comunità internazionale
Duecento ragazze, colpevoli di andare a scuola e di volere un'educazione, rapite da quasi un mese e probabilmente vendute come schiave dal gruppo terroristico di Boko Karam, in Nigeria. Poche parole e un sostanziale disinteresse della comunità internazionale. Piazze vuote ...
Diritto di accesso a internet: raccomandazione del Consiglio d’Europa
La libertà di espressione passa anche attraverso internet. Di conseguenza gli Stati del Consiglio d'Europa devono prevedere un diritto di accesso a internet per ogni individuo. E' il contenuto della risoluzione n. 1987 dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa approvato il ...
Diritto di accesso a internet: ne discute il Consiglio d’Europa
Diritto dell'uomo autonomo o solo strumento, seppure fondamentale, per accedere ad altri diritti? E' questo il nodo da sciogliere, sul piano giuridico, nella configurazione o meno di un vero e proprio diritto di accesso a internet che sarà discussso dall'Assemblea ...
Diritti dei migranti e obblighi di solidarietà: uno studio dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha diffuso ieri uno studio sulla criminalizzazione dei migranti in una situazione di irregolarità, passando in rassegna le legislazioni degli Stati membri che sono talvolta punitive nei confronti delle persone che aiutano i ...
Effetti delle sentenze pilota CEDU dinanzi ai giudici inglesi: no alla consegna all’Italia per il rischio di trattamenti disumani nelle carceri
Le assicurazioni dello Stato che richiede la consegna di un condannato a un altro Stato membro per far scontare la pena non bastano a consentire la consegna se lo Stato di origine viola, a causa della situazione nelle carceri, il ...
Un manuale sui sistemi di monitoraggio predisposti dal Consiglio d’Europa
Il Consiglio d'Europa ha messo in atto meccanismi di monitoraggio che hanno consentito un alto livello di effettività nell'attuazione dei diritti garantiti nel contesto di Strasburgo, dal sistema di garanzia della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, all'attività del Comitato sui ...