Il Comitato europeo per i diritti sociali ha reso pubbliche due decisioni relative all'applicazione dei diritti della Carta sociale europea ai migranti che si trovano in una situazione di irregolarità. Nella prima decisione, la n. 90/2013, divenuta pubblica il 10 ...
Minori migranti: no alla detenzione
Il Relatore dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa Tinatin Bokuchava ha presentato, il 15 settembre, il rapporto sulle misure alternative alla detenzione per i minori migranti (Doc. n. 13597, X2H-Xref-ViewPDF). Il testo, che passerà all'approvazione dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa nella sessione ...
Traffico di migranti: sì alla giurisdizione italiana anche se abbandonati in alto mare
Giurisdizione italiana nel caso di traffico di migranti anche se l'imbarcazione che li trasporta si trova in alto mare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, I sezione penale, con sentenza depositata il 27 marzo (n.14510/14) con la quale la ...
Diritti dei migranti e obblighi di solidarietà: uno studio dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha diffuso ieri uno studio sulla criminalizzazione dei migranti in una situazione di irregolarità, passando in rassegna le legislazioni degli Stati membri che sono talvolta punitive nei confronti delle persone che aiutano i ...
Libera circolazione dei lavoratori Ue: ancora troppi gli ostacoli
Sono ancora troppo pochi i cittadini dell'Unione che si spostano per lavorare in un altro Stato membro. Questo perché, malgrado le norme del Trattato Ue e del diritto derivato, gli Stati continuano a frapporre ostacoli diretti e indiretti, ad esempio ...