Approvato il progetto di Convenzione che istituisce una Commissione internazionale per i reclami per l’Ucraina

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha approvato, con il documento CM(2025)139, un Progetto di Convenzione che istituisce la Commissione internazionale per i reclami riguardanti i danni causati all’Ucraina a seguito dell’aggressione russa. La Commissione sarà un organo indipendente operativo all’interno del Consiglio d’Europa (CM(2025)139-final).

Nella riunione del 22 ottobre, il Comitato dei Ministri ha specificato che la Commissione completerà il meccanismo di risarcimenti già istituito con la Dichiarazione di Reykjavik del 17 maggio 2023 e con il Registro dei danni per l’Ucraina che già dal 2024 ha iniziato a ricevere le domande di risarcimento. La Convenzione che istituisce la Commissione internazionale per i reclami sarà adottata nel corso della conferenza diplomatica che si terrà all’Aja il 16 dicembre 2025 ed entrerà in vigore al raggiungimento della 25esima ratifica a condizione che, però, vi siano le risorse finanziarie per sostenere i lavori della Commissione. Si tratta di un organo amministrativo chiamato a valutare le richieste per la riparazione dei danni subiti a seguito dell’aggressione russa all’Ucraina e, quindi, a partire dal 24 febbraio 2022. I danni potranno riguardare beni che si trovano sul territorio ucraino, nello spazio aereo e marino, nella zona economica esclusiva e sulla piattaforma continentale. Anche la Russia, in base all’articolo 28 e nel rispetto di talune condizioni, potrebbe diventare parte alla Convenzione (ipotesi improbabile).

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *