“Gli 80 anni dell’ONU: i meccanismi di garanzia dei diritti umani e la loro incidenza sull’ordinamento giuridico nazionale”: è il titolo del convegno interinale SIDI (Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea) che si terrà a Bari, nell’Aula “Aldo Moro” del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Bari (e anche su TEAMS), mercoledì 19 novembre dalle 9.00 alle 18.00 (Convegno ONU 19.11.25 (MTeams) Def.). Dopo i saluti, si parte con la relazione introduttiva su “Gli effetti delle pronunce dei treaty bodies nella giurisprudenza italiana” (Antonello Tancredi, Università degli Studi di Milano-Bicocca), poi la relazione su “Il valore delle decisioni del Comitato dei diritti umani ed il loro impatto nell’ordinamento italiano” (Andrea Saccucci, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) e quella su “I meccanismi di controllo della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità” (Valentina Della Fina, Dirigente di ricerca presso l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Si riprende alle 15.00 con la relazione su “Riconoscimento e garanzie dei diritti umani nel sistema del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali” (Giuseppe Palmisano, Università degli Studi Roma Tre e Membro del Comitato delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali); poi l’intervento su “Il lavoro del Comitato per i diritti dell’infanzia” (Allegra Franchetti, Segretaria del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia) a cui seguirà “L’impatto della CEDAW nell’ordinamento interno a 40 anni dalla ratifica dell’Italia” (Sara De Vido, Università Ca’ Foscari di Venezia).
Le conclusioni dei lavori sono affidate a Fausto Pocar, Professore emerito dell’Università degli Studi di Milano, già Presidente del Tribunale penale internazionale per i crimini nella ex Jugoslavia e già Presidente del Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite.
I panel saranno presieduti da Antonio Leandro, Egeria Nalin e Ivan Ingravallo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
L’evento, che è patrocinato e sostenuto dall’Ordine degli Avvocati di Bari con il riconoscimento di 6 crediti formativi, è stato organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto internazionale e dell’Unione europea “Vincenzo Starace”, dall’Università di Bari, nonché dalla SIDI, con il patrocinio della Camera degli Avvocati internazionalisti.
Aggiungi un commento