La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il Regno Unito per il sistema di intercettazioni di massa disposto dalle autorità britanniche e svelato da Edward Snowden. In particolare, tra gli altri profili, Strasburgo ha stabilito che, poiché le intercettazioni ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Studio del Parlamento inglese su responsabilità di proteggere e intervento umanitario – House of Commons on R2P and Humanitarian Intervention
Il Foreign Affairs Committee dell'House of Commons ha pubblicato uno studio su "Global Britain: the Responsibility to Protect and Humanitarian Intervention" (HC 1005, document) nel quale sono affrontate le questioni legate alla necessità degli interventi umanitari in caso di gravi ...
Il Segretario generale dell’Onu pubblica il documento Action for Peacekeeping – The UN Secretary General launched Action for Peacekeeping
Anche l'Italia, il 3 settembre, ha firmato la Dichiarazione di intenti condivisi sulle operazioni di pace delle Nazioni Unite (Action for Peacekeeping - A4P, dpko-dfs), voluta dal Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, per rafforzare l'impegno di Stati, Consiglio di Sicurezza, ...
Il Consiglio d’Europa presenta la Strategia contro il terrorismo – Council of Europe: New Counter Terrorism Strategy
Comunità internazionale mobilitata per prevenire il terrorismo. Il Consiglio d'Europa interviene con l'adozione di una nuova Strategia contro il terrorismo per il 2018-2022 (qui il documento Strategia lotta al terrorismo) Le azioni messe in campo con il documento approvato dal Comitato dei ...
Call for papers “What’s #Trending in International and EU Law?”
Dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea hanno tempo fino al 15 ottobre 2018 per partecipare alla call for papers "What's #Trending in International and EU Law?" oggetto del Convegno #TILT Young Academics Colloquium. ...
Conferenza dell’Aja: pubblicata la guida sulla nozione di residenza abituale – Hague Conference: Just released a note on habitual residence
Il Permanent Bureau della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato una guida su residenza abituale e ambito di applicazione della Convenzione del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale (residenza abituale). Il ...
Esclusa la violazione della Convenzione per le misure di ricalcolo delle pensioni – Readjustment of old-age pensions did not breach Convention rights
Le misure di austerity che incidono sul calcolo delle pensioni, bloccando il meccanismo di perequazione al costo della vita, non sono contrarie all'articolo 1 del Protocollo n. 1 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che assicura il diritto di proprietà. ...
L’Iran deposita un ricorso contro gli Stati Uniti – Iran files suit against the United States
L'Iran ha presentato alla Corte internazionale di giustizia, il 17 luglio, un ricorso contro gli Stati Uniti (175-20180716-APP-01-00-EN), accusati di aver violato il Trattato di amicizia sui rapporti diplomatici, le relazioni economiche e i diritti consolari, adottato il 19 agosto ...