La Commissione europea, il 10 marzo 2021, ha adottato la nuova Comunicazione "sull'azione umanitaria dell'Unione europea: nuove sfide, stessi principi" con l'obiettivo di affrontare meglio la nuova situazione determinata dalla pandemia da Covid-19, anche considerando che gli aiuti umanitari costituiscono ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Il Parlamento europeo chiede una direttiva sul diritto a disconnettersi
Il lavoro da casa durante la pandemia e il proseguimento di questa modalità di lavoro anche in futuro ha portato alla luce diverse questioni relative al diritto a disconnettersi. Se prima la reperibilità continua, senza soste durante il giorno e ...
Accordo CETA: pubblicata la decisione per ricorrere alla mediazione
Il Comitato per i servizi e gli investimenti dell'accordo economico e commerciale globale (CETA, articolo 8.44) tra il Canada, l'Unione europea e i suoi Stati membri, ha adottato, il 29 gennaio 2021, la decisione n. 2/2021 recante adozione delle norme in materia ...
Controversie commerciali: l’Unione europea rafforza gli interventi
La crisi dell'organo di conciliazione e la successiva mancata nomina dei posti vacanti nell'organo di appello dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) mette a rischio l'Unione europea e, quindi, Bruxelles corre ai ripari con l'adozione del regolamento n. 2021/167 del Parlamento ...
La Commissione UE presenta il rapporto sui contratti di credito ai consumatori
Quali risultati ha raggiunto la direttiva 2008/48/Ce del 23 aprile 2008 relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/Cee, recepita in Italia con Dlgs 13 agosto 2010 n. 141? Sono state assicurate maggiori garanzie per ...
Gli effetti della pandemia sullo sport: webinar organizzato dall’Università di Bergamo
"SPORT E COVID-19": è il titolo del webinar che si terrà giovedì 11 febbraio, a partire dalle 15.00, sulla piattaforma TEAMS. Organizzato dal professore Stefano Bastianon, docente di diritto europeo dello sport nell’Università degli Studi di Bergamo, il webinar si propone di ...
Pubblicato il regolamento interno sul funzionamento della Procura europea
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 22 del 21 gennaio 2021, il regolamento interno sulla Procura europea, funzionale ad assicurare il buon funzionamento del lavoro della Procura (regolamento procura). Il testo completa le norme del regolamento Ue ...
Regolamento Ue sulle notificazioni: la Danimarca comunica la sua partecipazione
La Danimarca ha notificato alla Commissione europea la decisione di attuare il contenuto del regolamento (UE) 2020/1784 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali ...