La Corte costituzionale, con la sentenza n. 96/2015, depositata il 5 giugno (sentenza), ha stabilito che il divieto contenuto nella legge n. 40 del 19 febbraio 2004 che impedisce il ricorso alla fecondazione assistita alle coppie che, pur non essendo sterili, corrono ...
Detenzione in contrasto con la CEDU: studio sui nuovi rimedi risarcitori
L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha diffuso, il 13 aprile, uno studio su "I nuovi rimedi risarcitori previsti dall'articolo 35 ter dell'ordinamento penitenziario nelle prime applicazioni della giurisprudenza di merito" (RelIII115). La Relazione, curata da Luigi Barone e ...
Le sentenze CEDU relative ad altri Stati non comportano una revisione del processo italiano
La Corte di cassazione, prima sezione penale, è intervenuta a chiarire gli effetti sul giudicato interno delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo rese nei confronti di un altro Stato. Con la pronuncia n. 52965, depositata il 19 dicembre ...
Cassazione: no al carcere per i giornalisti
No al carcere per i giornalisti perché viola l'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 12203/14 ha in parte accolto il ricorso di due giornalisti condannati per diffamazione a ...
Il passaggio di un processo da una giuria popolare a un giudice unico non è contrario alla CEDU
Il diritto all'equo processo garantito dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo non richiede che la colpevolezza sia accertata da una giuria popolare. Di conseguenza, gli Stati sono liberi di scegliere che l'accertamento della responsabilità penale avvenga attraverso un ...
Sui rapporti tra diritto interno e CEDU nuovo rinvio alla Consulta
Sull'utilizzo del rito camerale nei procedimenti di riparazione per ingiusta detenzione e la compatibilità con l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce pubbliche udienze, la Corte di cassazione, sezioni unite penali, con ordinanza n. 41694 del 25 ...
Su immigrazione e asilo centrali la Corte di giustizia Ue e la CEDU. Ma è Strasburgo a svolgere un ruolo di primo piano
E' la Corte europea dei diritti dell'uomo che contribuisce in misura maggiore e con un ruolo sempre più incisivo a tutelare i diritti degli stranieri nel settore dell'asilo e dell'immigrazione. La Corte di giustizia dell'Unione europea, invece, non sembra ancora ...
Il giudicato interno arretra dinanzi alle sentenze di Strasburgo
La Corte di cassazione dà il via libera alla revoca del giudicato interno a seguito di una sentenza di condanna all'Italia arrivata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Le Sezioni unite, con sentenza depositata il 28 aprile 2010 (n. 16507), ...
L’espropriazione del Teatro Petruzzelli sotto i riflettori di Strasburgo
La vicenda dell'incendio del Teatro Petruzzelli di Bari potrebbe arrivare a Strasburgo (ricorso n. 49199/06, Maria Messeni Mesagna e altre contro Italia, petruzzelli). Alcune proprietarie del teatro hanno presentato un ricorso alla Corte europea ritenendo che lo Stato ha violato ...
In vigore il Protocollo n. 14
Martedì 1° giugno entra in vigore il Protocollo n. 14 alla Convenzione dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, tre mesi dopo l'ultima ratifica arrivata dalla Russia. L’Italia ha già ratificato il Protocollo con legge n. 280 del 15 dicembre ...