La guerra continua, la Russia non è intenzionata a rinunciare alla conquista di territori in Ucraina e i Paesi che dovrebbero supportare l'aggredito forniscono un aiuto a Kiev con il contagocce, in alcuni casi cercando una pace facile ossia la ...
Giornalisti intercettati: comunicato un ricorso contro l’Italia
Sulle intercettazioni a giornalisti e avvocati il Governo italiano è tenuto a fornire le proprie osservazioni alla Corte europea dei diritti dell'uomo che ha comunicato all'Italia il 29 aprile il ricorso presentato dalla giornalista Nancy Porsia e dalle avvocate Serena ...
La Cassazione chiarisce i limiti applicativi della revocazione del giudicato ritenuto in contrasto con la Convenzione europea
Il diritto alla revocazione di una sentenza interna contraria alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, accertata dalla Corte di Strasburgo, non si estende all'azione di risarcimento se la Corte non ha rilevato che la violazione abbia pregiudicato un diritto di ...
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Il trattenimento di migranti a bordo di un'imbarcazione e poi, sulla base di un accordo con un Paese, l'allontanamento riportando i ricorrenti nello Stato dal quale sono partiti è una violazione, sotto molteplici aspetti, della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. ...
Prelievi biologici: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione delle sentenze di Strasburgo
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza n. 23583 depositata il 12 giugno (23583), ha chiarito la corretta interpretazione di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ridimensionandone gli effetti in alcuni casi che, a prima ...
Incentivi per gli impianti fotovoltaici e violazione della Convenzione europea: inammissibile il ricorso a Strasburgo
Gli Stati possono procedere alla riduzione di incentivi senza che si possa configurare una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che assicura il diritto di proprietà. Con decisione del 7 marzo, nel caso SOL.IN.MUS ...
Presentata la relazione annuale sull’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo
Un appello ai giudici nazionali per assicurare l'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché questo porta a una minore necessità di rivolgersi a Strasburgo con la possibilità, per la Corte, di decidere in tempi rapidi e concentrarsi sulle cause ...
Violenza contro le donne: il Comitato dei Ministri rimanda l’Italia
Le condanne inflitte all'Italia nei casi di violenza contro le donne finiscono sotto i riflettori del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa che, con la decisione CM/Del/Dec(2023)1475/H46-19 del 21 settembre 2023 (Talpis), ha richiamato il Governo al rispetto di quanto ...
Esecuzione delle sentenze CEDU: il Comitato dei Ministri chiede agli Stati un’attuazione rapida
Gli Stati non fanno abbastanza nell'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e compromettono, così, non solo la corretta applicazione dei diritti convenzionali, ma anche lo Stato di diritto. È tanto emerge dal 16esimo rapporto annuale sull'esecuzione delle ...
Misure anticovid: sì alla tutela della salute pubblica ma con un controllo giurisdizionale
Le misure anti-Covid che proibiscono riunioni e manifestazioni publiche per lunghi periodi sono in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo se non è previsto un controllo giurisdizionale interno. In situazioni drammatiche come quelle che hanno visto la popolazione ...