Ultima in tutte le classifiche relative alla durata media dei procedimenti in materia civile e commerciale. L'Italia non riesce a migliorare un aspetto fondamentale per assicurare una giustizia effettiva e rimane il Paese che, in sostanza, non è in grado ...
CEPEJ: piano di azione sulla digitalizzazione per una giustizia migliore
Un Piano di azione sulla digitalizzazione della giustizia che permetta di coniugare nuove tecnologie e tutela dei diritti umani e garantire un servizio efficace, con un rafforzamento delle tutele. La Commissione europea per l'efficienza della giustizia (CEPEJ) ha pubblicato, il ...
Impatto del Covid sul funzionamento dei sistemi giudiziari: pubblicato il rapporto Onu
Anche il funzionamento dei sistemi giudiziari è stato colpito dalla pandemia, con situazioni variabili da Stato a Stato. Il Relatore speciale ONU sull'indipendenza dei giudici e degli avvocati, Diego García-Sayán, ha presentato un rapporto nel quale fa il punto sull'impatto della ...
Scoreboard sulla giustizia nell’Unione europea: Italia maglia nera per la durata dei processi
Efficienza, qualità e indipendenza dei sistemi giudiziari: un panorama con luci e ombre quello che risulta dal “Quadro di valutazione Ue della giustizia nel 2021”, presentato dalla Commissione europea l'8 luglio 2021 (COM(2021)389, scoreboard 2021). L'analisi effettuata da Bruxelles, giunta ...
Pandemia e funzionamento della giustizia: pubblicato un parere del CCPE
Quali sono i problemi che gravano sul funzionamento della giustizia durante la pandemia? E, in particolare, quali le difficoltà e i cambiamenti necessari per assicurare la continuità dell'attività delle procure nel rispetto degli standard internazionali a tutela dei diritti umani? ...
CEPEJ: pubblicato il nuovo rapporto sull’efficienza della giustizia
Un lieve incremento del budget assegnato dagli Stati per il funzionamento della giustizia, con una media di 72 euro per abitante (che vuol dire +8% rispetto al 2016) e con il 65% attribuito ai tribunali, il 24% alle procure e ...
Indipendenza e imparzialità della magistratura nel rapporto del Consiglio consultivo dei giudici europei
Il Consiglio consultivo dei giudici europei ha pubblicato, il 30 marzo 2020, il rapporto sull'indipendenza e l'imparzialità dell'apparato giudiziario negli Stati membri del Consiglio d'Europa (CCJE-BU(2020)3, CCJE REPORT 2019 situation of judges EN ). Il documento analizza la situazione negli Stati ...
La Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa interviene per rafforzare l’utilizzo della mediazione
Un Manuale europeo per lo sviluppo della legislazione nazionale sulla mediazione (CEPEJ(2019)9 EN_Handbook) accompagnato dalle Linee guida sulla progettazione e il monitoraggio dei programmi di formazione dei mediatori (CEPEJ(2019)8 EN_Guidelines mediation training schemes). Sono gli strumenti messi in campo dalla Commissione ...
Adottata la Strategia sui diritti dell’infanzia 2016-2021
Il Consiglio d'Europa ha adottato, il 5 aprile, la terza Strategia sui diritti dell'infanzia relativa agli anni 2016-2021 (children). Al centro della nuova Strategia, la situazione dei bambini con specifico riferimento alla crisi umanitaria dei migranti e il monito a ...
Minori e giustizia al centro di un rapporto ONU
Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sull'indipendenza di giudici e avvocati, Gabriela Knaul, ha presentato al Consiglio per i diritti umani dell'Onu il nuovo rapporto che ha al centro la situazione dei minori nei procedimenti giudiziari (A_HRC_29_26_ENG). Il rapporto, presentato ...