Scandagliare tutte le novità introdotte dal regolamento UE del 4 luglio 2012, n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione ...
- Senza categoria
 - Unione europea
 - CEDU
 - ONU
 - Corte internazionale di giustizia
 - Corte penale internazionale
 - diritto penale
 - cooperazione giudiziaria civile
 - Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
 - terrorismo internazionale
 - diritti umani
 - Tribunale per l'ex Iugoslavia
 - Diritto internazionale penale
 - diritto internazionale privato
 - immunità Stati esteri
 - rapporti tra diritto interno e diritto Ue
 - cooperazione giudiziaria penale
 - diritti dei bambini
 - Consiglio d'europa
 - Corte di giustizia Ue
 - arbitrato
 - Uncitral
 - crimini di guerra
 - crimini contro l'umanità
 - sottrazione internazionale di minori
 - adattamento
 - diritti delle donne
 - Tribunali penali internazionali
 - Armi
 - pirateria
 - Unctad
 - Controversie internazionali
 - immunità organizzazioni internazionali
 - Patto sui diritti civili e politici
 - durata dei processi
 - rapporti familiari
 - libera circolazione
 - diritto del mare
 - ambiente
 - diritto internazionale umanitario
 - pena di morte
 - libertà di religione
 - interesse superiore dei minori
 - parità di trattamento uomo donna
 - mandato di arresto europeo
 - mercenari
 - consegne straordinarie
 - protezione umanitaria
 - giustizia
 - genocidio
 - libertà di stampa
 - corruzione internazionale
 - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
 - riconoscimento qualifiche professionali
 - libertà di espressione
 - diritto di asilo
 - riconoscimento sentenze straniere
 - immigrazione
 - diritto internazionale dell'economia
 - estradizione
 - blacklist
 - confini
 - Consiglio di sicurezza
 - uso della forza
 - pulizia etnica
 - conflitto interno
 - guerra civile
 - Libia
 - giurisdizione civile
 - apolidia
 - regolamento 44/2001
 - proprietà intellettuale
 - diritto alla vita
 - diritti dei lavoratori
 - marchi
 - obbligazioni alimentari
 - cittadinanza Ue
 - brevetto
 - contraffazione
 - Palestina
 - tortura
 - convegni
 - protezione dati
 - diritti dei consumatori
 - diritto d'autore
 - interesse superiore del minore
 - conflitti armati
 - adozione internazionale
 - immunità organi dello Stato
 - asilo
 - regolamento n. 864/2007
 - Conferenza dell'Aja
 - regolamento n. 2201/2003
 - kafala
 - diritto societario
 - razzismo
 - Tribunale Ue
 - minoranze
 - famiglia
 - diritto di proprietà
 - strumenti finanziari
 - criminalità informatica
 - delibazione
 - corruzione
 - cittadinanza
 - Schengen
 - equa soddisfazione
 - responsabilità di proteggere
 - NATO
 - organizzazioni internazionali
 - concorrenza
 - responsabilità sociale di impresa
 - trattamenti disumani e degradanti
 - detenzione
 - fecondanzione omologa
 - borse di studio
 - libera concorrenza
 - minori
 - libertà personale
 - sicurezza alimentare
 - elezioni
 - riciclaggio
 - accesso ai documenti
 - equo processo
 - risoluzione alternativa delle controversie
 - consumatori
 - immunità
 - ambasciatori
 - mercati finanziari
 - cooperazione giudiziaria di polizia
 - procreazione assistita
 - aiuti di Stato
 - Trattato UE
 - diritti dei disabili
 - violenza contro le donne
 - diritti della personalità
 - rinvio pregiudiziale
 - extraordinary renditions
 - straniero
 - euro
 - regolamento n. 1346/2000
 - diritto processuale civile internazio
 - diritto processuale
 - discriminazione
 - regolamento 1215/2012
 - Carta sociale europea
 - diritti dei migranti
 - interpretazione dei trattati
 - protezione diplomatica
 - frodi
 - Convenzioni
 - giurisdizione
 - minaccia alla pace
 - UNODC
 - matrimonio
 - diritti dei detenuti
 - corsi
 - democrazia
 - riconoscimento
 - privacy
 - peacekeeping
 - diritto internazionale
 - cooperazione di polizia
 - discriminazione razziale
 - beni culturali
 - diritto alla salute
 - insolvenza transfrontaliera
 - diritto del commercio internazionale
 - crimini
 - libri
 - Rapporti tra ordinamenti
 
La Grecia aderisce al regolamento Ue sulla legge applicabile al divorzio
La Grecia aderisce al regolamento n. 1259/2010 del 20 dicembre 2010 sull’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (cosiddetto “Roma III”), relativo alle situazioni aventi carattere transnazionale, in vigore e applicato dal ...
Vendite oltrefrontiera: tutela del consumatore nell’individuazione del giudice competente
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 17 ottobre (causa C-218/12, emrek), è intervenuta su un rinvio pregiudiziale che le ha consentito di ampliare la possibilità per il consumatore di rivolgersi al giudice del luogo in cui ha ...
Diritto internazionale privato e lavoro: per il Parlamento europeo necessario un nuovo intervento di Bruxelles
Il Parlamento europeo chiede alla Commissione di approfondire il tema della competenza giurisdizionale e della legge applicabile alle controversie di lavoro. Con la risoluzione approvata nella seduta dell'8 ottobre "sul miglioramento del diritto internazionale privato: norme sulla competenza giurisdizionale applicabili ...
Verso la modifica del Programma di Stoccolma: studio del Parlamento europeo
L'Unione europea si prepara al nuovo Programma in materia di libertà, sicurezza e giustizia per il 2015-2019 alla luce delle novità introdotte dal Trattato di Lisbona. E lo fa iniziando a raccogliere studi e osservazioni. Nei giorni scorsi è stato ...
Disegnare lo spazio di giustizia nell’Unione europea: aperta una consultazione
La Commissione europea guarda avanti e pensa allo sviluppo dello spazio Ue nel settore della giustizia per il 2020. Grazie alle nuove opportunità offerte dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, Bruxelles mira a innovare e rafforzare i risultati sin qui ...
Vendita di un immobile di persona sottoposta a curatela: inapplicabile il regolamento Bruxelles I
Se il procedimento principale mira a stabilire se sia nell'interesse di una persona sottoposta a curatela la vendita del proprio immobile il regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (che ...
Regolamento Ue sulle successioni: un volume per approfondire
“Il diritto internazionale privato europeo delle successioni mortis causa”, a cura di Pietro Franzina e Antonio Leandro, è il titolo di un volume appena arrivato in libreria (edito da Giuffré). Il volume, con contributi di docenti universitari e notai, è interamente ...