Long exposure shot of crowd of people in bright modern office fast moving with blurry --ar 3:2 --v 5.2 Job ID: 05967534-2aa2-4e09-90f6-7c15fcbd45af Il registro c'è, ma non sempre è in grado di assicurare la trasparenza necessaria nei rapporti tra lobbisti ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Il mancato accesso all’aborto legale e sicuro mette a rischio la salute delle donne: al via un’iniziativa dei cittadini europei
La prevenzione degli aborti non sicuri e l'accesso ad aborti legali è una questione di salute pubblica e, quindi, l'Unione europea deve intervenire. Per spingere la Commissione europea ad agire, è stata presentata, il 23 febbraio 2024, l'iniziativa dei cittadini europei ...
Agenzia Ue per i diritti fondamentali: a rischio democrazia e diritti umani
Minacce persistenti e crescenti alla democrazia, attacchi alla libertà di stampa, razzismo, discriminazioni verso i migranti, diritti fondamentali a rischio. È il desolante quadro disegnato nel rapporto annuale dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali presentato il 5 giugno (FRA 2024) che ...
Pubblicato il pacchetto Ue che rafforza la lotta al riciclaggio. Al via l’Authority dell’Unione europea
Norme più rigorose per rafforzare i sistemi di lotta al riciclaggio e una nuova agenzia con sede a Francoforte. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, del 19 giugno, il pacchetto Ue per la lotta al riciclaggio ...
Sistemi integrati di protezione dei minori: la Commissione indica il percorso
Multiracial teenagers joining hands together in cooperation La Strategia Ue sui diritti dei minori deve essere realizzata e, in questa direzione, la Commissione europea, dando seguito all'impegno di presentare "un’iniziativa finalizzata a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi ...
Proprietà intellettuale: l’Unione europea avvia i negoziati per un nuovo accordo internazionale
Nel 30esimo anniversario dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), il Consiglio punta a intensificare il dialogo con l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) e lo fa con la decisione (UE) 2024/1277 del 29 aprile 2024 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione ...
Targeting e pubblicità politica: adottate le nuove regole Ue
L'attività dell'Unione europea per regolamentare il mondo digitale si arricchisce di un nuovo tassello con il regolamento 2024/900 sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE del 20 marzo, serie L (pubblicità politica), funzionale a ...
Terrorismo online: il sistema di segnalazione introdotto dall’Unione europea funziona
L'aggressione della Russia all'Ucraina, l'attacco terroristico sferrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023, la guerra in atto nella Striscia di Gaza hanno portato a un incremento della diffusione dei contenuti terroristici online. Lo ha evidenziato la Commissione europea ...