I profondi cambiamenti sul piano tecnico e normativo hanno spinto la Corte di giustizia dell'Unione europea ad adottare nuove "Istruzioni pratiche alle parti, relative alle cause proposte dinanzi alla Corte", pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 14 febbraio 2020, ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Nuove regole per l’accesso ai documenti della Corte Ue – New Rules on the public access to documents held by the EU Court of Justice
Regole chiare per l'accesso ai documenti della Corte di giustizia dell'Unione europea. Con la decisione relativa all'accesso del pubblico ai documenti che la Corte di giustizia dell'Unione europea detiene nell'esercizio delle sue funzioni amministrative, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE del ...
Parlamento Ue su divario retributivo di genere e violenza contro le donne – EU Parliament on the gender pay gap and gender-based violence
Nell'Unione europea, malgrado le norme di diritto primario e derivato, la retribuzione delle donne è inferiore, in modo sproporzionato, rispetto a quella degli uomini. Con gravi conseguenze anche sulla violenza di genere perché la minore autonomia finanziaria rende alle donne più ...
Depositate le conclusioni dell’Avvocato generale sui giudici di pace – Advocate General’s Opinion on the honorary judges
Le regole Ue sull'orario di lavoro, con il collegato diritto alle ferie, si applicano ai giudici di pace che svolgono funzioni giurisdizionali in modo significativo, che non possono decidere autonomamente le cause da trattare e che hanno obblighi disciplinari analoghi ...
La Commissione Ue presenta la Comunicazione sull’Europa sociale – Reinforcing Social Europe: EU Communication on a strong social Europe
Il 2020 dovrebbe essere l'anno di svolta per l'attuazione effettiva del Pilastro europeo dei diritti sociali, basato su 20 principi chiave. Con iniziative che andranno dai salari minimi equi per i lavoratori alla parità di genere assicurata anche con retribuzioni ...
Dal 17 gennaio 2020 si applica il regolamento n. 2017/2394/UE – The EU Regulation no. 2017/2394 applies from 17 January 2020
E' applicabile, da oggi, il regolamento n. 2017/2394/UE sulla cooperazione tra le autorità nazionali per l’esecuzione della normativa che tutela i consumatori e che abroga il regolamento n. 2006/2004 (2017:2394). L'obiettivo del nuovo testo, ormai pienamente operativo, è proteggere i consumatori ...
Call for papers per il Convegno annuale della SIDI – Call for papers for the annual conference of the Italian Society of International and EU Law
Al via la call for papers per partecipare al XXV convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (SIDI) che si terrà a Lecce il 18 e il 19 giugno 2020 su "Beni e valori ...
Pubblicata la nuova direttiva fusioni – New EU rules on the cross-border conversions, mergers and divisions
Nel segno della modernizzazione del diritto societario e di minori passaggi burocratici nelle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, l'Unione europea ha adottato la direttiva 2019/2121 del 27 novembre 2019 che modifica la 2017/1132 relativa ad alcuni aspetti di diritto societario. ...