In vigore, dal 7 gennaio 2020, le modifiche al regolamento di procedura della Corte di giustizia Ue, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 6 dicembre 2019, L 316 (regolamento procedura). L'intervento è stato ritenuto necessario per chiarire alcune disposizioni alla ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato uno studio sugli standard comuni in materia di procedura civile – EU common minimum standards of civil procedure
Il Parlamento europeo ha pubblicato uno studio sugli effetti e sui risultati positivi che possono essere raggiunti grazie a interventi dell'Unione europea nell'ambito della cooperazione giudiziaria civile, con particolare riferimento alla procedura civile. Lo studio, condotto nel contesto della valutazione ...
Sulla Gazzetta Ue la direttiva sui whistleblowers – On the EU Official Journal the directive on the whistleblowers
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L305 del 26 novembre 2019, la direttiva Ue 2019/1937 del 23 ottobre, che completa il quadro di interventi in questo settore, assicurando la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione ...
Passeggeri senza biglietto: applicabili le regole in materia contrattuale – Passengers without ticket and unfair terms in consumer contracts
A prima vista una vittoria per le aziende di trasporto. La Corte di giustizia dell'Unione europea, infatti, con la sentenza depositata il 7 novembre, nelle cause riunite da C-349/18 a C-351/18 (C-349:18), ha precisato che se un passeggero sale a bordo ...
Prima sentenza della Corte Ue sull’ordinanza di sequestro conservativo su conti bancari – First decision by the Eu Court on the European Account Preservation Order (EAPO)
Con la prima sentenza sul regolamento 655/2014 che istituisce una procedura per l'ordinanza di sequestro conservativo su conti bancari per facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale, depositata il 7 novembre nella causa C-555/18 (C-555:18), ...
Pubblicate le nuove Linee Guida di Eurojust su estradizione e consegna – Eurojust: Guidelines on competing requests for surrender and extradition
Eurojust, l’organismo europeo con sede all’Aja (Paesi Bassi), impegnato nella cooperazione penale, ha pubblicato un volume per supportare le autorità nazionali nell'adozione e nell'esecuzione dei provvedimenti di estradizione e di consegna, come il mandato di arresto europeo. E questo con particolare ...
Pubblicate sulla Gazzetta Ue le raccomandazioni per la presentazione delle domande di pronuncia pregiudiziale – On the EU Official Journal the recommendations for the initiation of preliminary ruling proceedings
Pubblicate le nuove raccomandazioni della Corte di giustizia dell'Unione europea indirizzate ai giudici nazionali che intendono presentare una domanda pregiudiziale. Sulla Gazzetta Ufficiale Ue dell'8 novembre, C 380 (rinvio pregiudiziale) è stato pubblicato il testo che aggiorna le raccomandazioni precedenti ...
In vigore dal 21 novembre il Trattato di libero scambio Ue/Singapore – Free Trade Agreement between EU and Singapore will enter into force on 21 November
Entrerà in vigore il 21 novembre 2019 l'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Singapore firmato a Bruxelles il 19 ottobre 2018. Con decisione 2019/1875/Ue dell'8 novembre, il Consiglio ha approvato l'accordo, esprimendo il consenso dell'Unione ...