Il 2019 è stato un anno di transizioni per il trattamento e la protezione dei dati personali, in vista di esaminare, nel 2020, gli effetti delle nuove regole contenute nel regolamento n. 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Adottato il piano di azione sull’economia circolare
Spazio europeo dei dati per le applicazioni circolari intelligenti. Catene di informazione e dati sui prodotti. Scelte informate e circolarità dei processi produttivi. Sono questi gli obiettivi che l'Unione europea punta a raggiungere con il nuovo piano di azione per l'economia ...
La Corte Ue su giudicato interno e diritto Ue
La Corte di giustizia dell’Unione europea torna sul rapporto tra giudicato interno e contrasto con il diritto Ue. Con la sentenza depositata il 4 marzo, nella causa "italiana" C- 34/19, la Corte Ue ha chiarito che il giudice nazionale non ...
Non vedo, non sento e applico sanzioni: la Corte Ue sulla multa all’Italia per il mancato recupero degli aiuti di Stato
Con una tempistica che, ad essere buoni, è inopportuna, mentre in Italia (Europa/Unione europea) è in corso una gravissima emergenza sanitaria, arriva dalla Corte di giustizia Ue la sentenza del 12 marzo 2020 (causa C-576/18, C-576:18), con la quale Lussemburgo ...
Al via la call per il programma Hercule III – Hercule III Programme: call for proposals 2020
Parte la nuova edizione del Programma Hercule. Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 21 febbraio, C 58, gli inviti a presentare proposte per raggiungere gli obiettivi di lotta alla frode fiscale alla base del Programma Hercule ...
Studio dell’eruoparlamento sul mandato di arresto europeo – European Parliament analysis on the European arrest warrant
Il mandato di arresto europeo ha permesso un salto di qualità nella cooperazione giudiziaria penale, ma va rafforzata la fiducia nel sistema da parte degli Stati membri per favorire un'effettiva applicazione. Che non è stata ancora raggiunta in modo generale: ...
Corte Ue sulla competenza del giudice del luogo di partenza per le cancellazioni di voli operati da più vettori – EU Court of Justice on the jurisdiction of the court of the place of departure of the first leg
L'azione per ottenere una compensazione a seguito di una cancellazione di un volo, che fa parte di una prenotazione unica costituita da più tratte operate da diverse compagnie aeree, può essere presentata ai giudici del luogo di partenza o di ...
Blockchain: il Comitato economico e sociale europeo favorevole a un’iniziativa Ue – Opinion of the European Economic and Social Committee on Blockchain
L’Europa deve diventare il continente pilota a livello mondiale nel campo della blockchain. Anche il Comitato economico e sociale europeo preme per interventi più incisivi e nel parere d'iniziativa “Blockchain e mercato unico dell’UE: le prossime tappe”, pubblicato sulla Gazzetta ...