È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue, serie L, del 12 dicembre il regolamento 2024/3005 del 27 novembre sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG, Regolamento ESG). Qui un commento pubblicato sul Sole ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Diritti umani e tutela del mercato dell’Unione europea: pubblicato il regolamento Ue su prodotti e lavoro forzato
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale Ue, serie L, del 12 dicembre, il regolamento 2024/3015 del 27 novembre che vieta i prodotti ottenuti con il lavoro forzato sul mercato dell’Unione e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 (lavoro forzato). Il testo ...
Ricorsi diretti al Tribunale Ue: disponibile il nuovo formulario per il gratuito patrocinio
È stato pubblicato il nuovo formulario per l'ammissione al gratuito patrocinio nei casi di presentazione di ricorsi diretti. Il documento è reperibile nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, del 5 dicembre 2024 (2024/2996, formulario). Questo nuovo modello deve essere ...
Orientamenti interpretativi per l’applicazione degli obblighi informativi previsti dal regolamento tassonomia
I sistemi di classificazione in materia ambientale continuano a provocare problemi applicativi e dubbi sull'interpretazione corretta del regolamento Ue 2020/852 dell'8 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088. ...
Risarcimento dei danni causati da prodotti difettosi: la nuova direttiva Ue include quelli digitali. Nel danno anche la perdita di dati
Entro il 9 dicembre 2026 gli Stati dovranno recepire la direttiva (UE) 2024/2853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio. Pubblicata sulla Gazzetta ...
Pubblicati i dati sulla violenza di genere nell’Unione europea
Per la prima volta, sono stati raccolti e pubblicati i dati sulla violenza di genere nell'Unione europea provenienti da tutti gli Stati membri che hanno permesso di verificare la situazione delle donne vittime di violenza, con un approfondimento anche delle ...
Protocollo Italia – Albania: se ne discute a Milano
Si terrà, a Milano, mercoledì 11 dicembre alle 14.30 il convegno su "L'attuazione del Protocollo Italia-Albania tra interpretazione del diritto dell'Unione europea e prospettive evolutive della politica europea di asilo". L'incontro si svolgerà nell'aula 420, via Festa del Perdono 3. ...
Rendicontazione di sostenibilità: la Commissione prova a chiarire gli obblighi per le imprese
La Commissione europea prova a guidare le imprese e a supportarle per sbrogliare la matassa costituita da una progressiva stratificazione di regole in materia di sostenibilità. In questa direzione, Bruxelles ha adottato la Comunicazione sull'interpretazione di talune disposizioni giuridiche della ...