“La Convenzione e la Corte europea dei diritti dell’uomo 75 anni dopo”: è il titolo del convegno che si terrà il 3 novembre a Milano, nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia. Molti i temi trattati: si parte alle 15.00 con gli interventi introduttivi di Massimo Audisio, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Bruno Nascimbene, professore emerito di diritto dell’Unione europea dell’Università degli studi di Milano.
Seguiranno le relazioni su “Tutela effettiva dei diritti, controllo procedurale e sussidiarietà”, di Roberto Chenal, giurista presso la cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo, cui seguirà quella su “Solitudine della Convenzione e della sua Corte?” di Nicolò Zanon, professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Milano e vicepresidente emerito della Corte costituzionale. Poi un focus sui rapporti tra Convenzione e ordinamento italiano con la relazione di Adriana Caravelli, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Bologna, su “La Convenzione e il giudice nazionale: evoluzioni e prospettive”, e con l’intervento di Vittorio Manes, professore ordinario di diritto penale nell’Università di Bologna su “L’impatto della legalità convenzionale e del giusto processo sul sistema penale italiano”.
Il key note speech è affidato al ministro degli affari esteri Antonio Tajani. Qui la locandina con il programma locandina3novembre
Aggiungi un commento