È in libreria la quinta edizione, riveduta e aggiornata al 2025, del manuale “Diritto internazionale”, scritto dal professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal professore Dominique Carreau, emerito di diritto internazionale nell’Università di Parigi I, Panthéon Sorbonne (qui l’indice del manuale indice). Il diritto internazionale è sempre di più al centro dell’attenzione dei rapporti tra Stati e tra Stati e privati e, quindi, il volume costituisce uno strumento essenziale per comprendere i meccanismi e le regole dell’ordinamento internazionale. Ampio spazio è dedicato dagli autori al divieto dell’uso della forza anche alla luce dei conflitti in corso e delle violazioni perpetrate da alcuni Stati, con il fine degli autori del volume di contribuire alla diffusione di una cultura di pace e dei diritti umani, che sono valori fondativi dell’Unione europea e delle Nazioni Unite e che sembrano essere rimessi in discussione.
Il volume, pubblicato dall’editore Giuffré-Francis Lefebvre, approfondisce altresì le questioni economiche, il ruolo e le attività delle imprese multinazionali che ormai sono centrali nelle relazioni con gli Stati, l’incidenza del diritto internazionale nei giudizi interni e i rapporti tra ordinamenti, il ricorso all’arbitrato e al giudice internazionale, i diritti umani.
Aggiungi un commento