Risoluzione delle controversie familiari: pubblicato un volume sulla mediazione familiare internazionale

La mediazione guadagna spazio in ogni settore ed è sempre più centrale nel contesto familiare, anche internazionale. Per approfondire questo tema è in libreria il volume “Guida alla mediazione familiare internazionale” (Pacini giuridica, 2025), di Costanza Honorati (ordinaria di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Ester di Napoli (avvocata specialista di diritto internazionale e docente a contratto di diritto internazionale privato dell’Università di Ferrara). Il testo colma una lacuna e ha l’obiettivo di fornire agli operatori del diritto gli strumenti per utilizzare la mediazione nel contesto familiare internazionale che riguarda molto spesso delicate questioni di responsabilità e relative alla sottrazione internazionale dei minori.

Nella prima parte è fornita una ricostruzione dettagliata della normativa esistente con l’individuazione dei principi che caratterizzano la mediazione. Il secondo capitolo è dedicato alla struttura della mediazione internazionale in particolare nei casi di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale, all’analisi degli attori coinvolti, con un esame che mette anche a confronto la mediazione di stampo puramente interno e quella internazionale. Particolare attenzione è posta alla partecipazione del minore nei procedimenti di mediazione. Il terzo capitolo è rivolto alla circolazione degli accordi di mediazione nell’Unione europea, con specifica attenzione alla trasposizione del contenuto dell’accordo di mediazione in una decisione, per attribuire all’accordo raggiunto dalle parti efficacia vincolante ed esecutiva in tutti gli Stati membri UE.

La Guida è anche reperibile nel portale Aldricus all’indirizzo https://aldricus.giustizia.it/wp-content/uploads/2025/07/GUIDA-MFI.pdf

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *