Nuovo aggiornamento, a distanza di un anno, del regolamento della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il 18 ottobre 2021, Strasburgo ha pubblicato gli emendamenti, con particolare riguardo al capitolo V (formazioni dei giudici). Le modifiche sono state inserite nel regolamento ...
Libertà di religione: pubblicata la nuova Guida sull’attività della Corte europea
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo ha pubblicato una Guida aggiornata sulla giurisprudenza di Strasburgo relativa all'articolo 9 della Convenzione che assicura la libertà di pensiero, coscienza e religione (Guide - Article 9). La nuova guida è disponibile ...
L’errore commesso dalla stampa sull’arresto di un politico non giustifica una sanzione pecuniaria sproporzionata
Un risarcimento elevato nei casi di diffamazione, in grado di dissuadere un organo di stampa dalla funzione di informare la collettività su questioni di interesse generale, è una violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E questo anche ...
Dati aggiornati sui ricorsi dell’Italia pendenti a Strasburgo
Un'analisi Paese per Paese con dati e informazioni sui casi più significativi pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. La cancelleria della Corte ha pubblicato il 26 luglio 47 schede informative sulla situazione degli Stati dinanzi alla Corte di ...
Strategia di prioritarizzazione: la Corte europea interviene sui casi di impatto
Il processo di riforma avviato dopo l’approvazione della Dichiarazione di Interlaken del 19 febbraio 2010 arriva a un punto cruciale. La Corte europea dei diritti dell'uomo è riuscita ad approdare a un taglio significativo dei ricorsi pendenti da 160mila nel ...
Pubblicata la relazione annuale al Parlamento sullo stato di esecuzione delle sentenze di Strasburgo
Presentata la Relazione annuale sullo stato di esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo rese nei confronti dell'Italia (relazione2019). Un appuntamento fisso, stabilito con la legge 9 gennaio 2006 n. 12, che permette al Parlamento di avere un ...
Presentata la relazione annuale sull’attività della CEDU
Sono 62mila i ricorsi ancora pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, con un incremento del 22% rispetto al 2019 (59.800). Il maggior numero di ricorsi pendenti riguardano la Russia, la Turchia (che segna un più 27% rispetto al 2019), ...
Volo MH17: l’Olanda presenta alla Corte europea dei diritti dell’uomo un ricorso contro la Russia
Si apre un nuovo fronte giudiziario per l'abbattimento del volo della Malesia Airlines MH17, con rotta Amsterdam - Kuala Lumpur (Malesia) avvenuto il 17 luglio 2014 a causa di un missile che, secondo L'Aja, è stato lanciato da ribelli ucraini supportati ...
Pubblicato il rapporto annuale della Corte europea dei diritti dell’uomo – Just out the annual activity report of the ECHR
Sono ben 59.800 i ricorsi pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo (erano 56.350 nel 2018) e l'Italia continua ad essere tra i Paesi destinatari del maggior numero di ricorsi, con una percentuale del 5,1% (che vuol dire 3.050 ...
Pubblicato il nuovo Regolamento di procedura della Corte europea dei diritti dell’uomo – New edition of the Rules of the ECHR
E' stato aggiornato il regolamento della Corte europea dei diritti dell'uomo. Il 1° gennaio sono state pubblicate le nuove regole, approvate nella Plenaria del 4 novembre 2019, disponibili, ad oggi, solo in inglese (Rules_Court_ENG). Tra le novità decise nel 2019, ...