La Corte suprema olandese ordina al Ministro della giustizia di procedere, entro sei settimane, a una nuova valutazione della licenza per l'esportazione di componenti degli aerei F-35 in Israele, tenendo conto del rischio che potrebbe derivare da possibili violazioni del ...
A Gaza è in corso un genocidio: la Commissione di inchiesta indipendente del Consiglio dei diritti umani divulga il nuovo rapporto
Israele a Gaza sta commettendo un genocidio e il suo obiettivo è uccidere il numero più alto di palestinesi. Lo scrive la Commissione di inchiesta indipendente sui Territori palestinesi occupati, inclusa Gerusalemme est, e Israele, istituita dal Consiglio dei diritti ...
Il Sudan presenta un ricorso alla Corte internazionale di giustizia contro gli Emirati Arabi Uniti
Il Sudan ha depositato, il 6 marzo, un ricorso alla Corte internazionale di giustizia contro gli Emirati Arabi Uniti (application). In particolare, il Sudan ritiene che la Rapid Support Forces (RSF), in guerra da quasi due anni, così come altri gruppi ...
Gambia contro Myanmar: sì all’intervento di sette Stati
Via libera all'intervento di sette Paesi nel procedimento Gambia contro Myanmar. Con l'ordinanza del 3 luglio 2024 (Ordinanza ICJ), la Corte internazionale di giustizia ha ammesso l'intervento di Canada, Danimarca, Francia, Germania, Maldive, Paesi Bassi e Regno Unito nel caso ...
Per il Sudafrica, Israele ha violato la Convenzione sul genocidio: la parola alla Corte internazionale di giustizia
Il Sudafrica ricorre alla Corte internazionale di giustizia per le violazioni da parte di Israele, nella Striscia di Gaza, della Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio del 1948 (application). Per Pretoria, Israele, nella risposta agli ...
Genocidio degli Uiguri: gli Usa approvano la legge che vieta le importazioni dalla regione dello Xinjiang
"The Uyghur Forced Labor Prevention Act": è la legge approvata dal Congresso degli Stati Uniti il 17 dicembre 2021 con l'obiettivo di colpire la Cina accusata di genocidio nei confronti della minoranza degli Uiguri, firmata dal Presidente degli Stati Uniti ...
Ruolo dei social media nel genocidio dei Rohingya: vittoria del Gambia dinanzi ai giudici Usa
Per Facebook, l'inizio è promettente, ma la conclusione segna una svolta nella tradizionale protezione della riservatezza delle comunicazioni e nella posizione del potere di gestione dei contenuti da parte dei social media. Con l'ordinanza del 22 settembre 2021, nel caso ...
Germania e Francia alle prese con il passato: in ritardo riconoscono il proprio ruolo nel genocidio in Namibia e in Ruanda
I potenti della terra provano a fare i conti con il passato. La Germania, per la prima volta, usa le parole corrette (anche se, certo, ne mancano alcune) e riconosce che durante il periodo coloniale in Namibia, tra il ...
Adottata la nuova risoluzione sulla responsabilità di proteggere
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato, il 18 maggio, la risoluzione n. 277 sulla responsabilità di proteggere e la prevenzione del genocidio, dei crimini di guerra, della pulizia etnica e dei crimini contro l'umanità (qui la bozza). La risoluzione che, ...
Pre-Trial Chamber sui Rohingya: sì alla competenza della Corte penale internazionale – Rohingya: the Pre Trial Chamber says it has jurisdiction
La Corte penale internazionale ha dato il via libera alle indagini sulle deportazioni dei Rohingya dal Myanmar al Bangladesh. Con decisione del 6 settembre, infatti, la Pre-Trial Chamber, accogliendo le istanze del Procuratore Fatou Bensouda, ha affermato la giurisdizione della ...