Un centro europeo per fronteggiare gli abusi sessuali sui bambini e un quadro normativo che attui in modo effettivo e completo le regole già esistenti, tenendo conto che l'Europa è diventato l'epicentro della diffusione del materiale pedopornografico. Sono i punti ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Legislazione nazionale più favorevole al cittadino extra Ue: no all’applicazione della direttiva Ue nei confronti del singolo
No all'allontanamento di un cittadino di un Paese terzo, in situazione di irregolarità, se la legislazione nazionale prevede una situazione per lui più favorevole stabilendo un'alternativa tra sanzione pecuniaria e allontanamento, quest'ultimo applicabile solo in caso di circostanze aggravanti. Lo ...
Pubblicato un rapporto della Corte dei conti Ue su aiuti di Stato e banche
Il settore bancario usufruisce da oltre dieci anni, dal momento dello scoppio della crisi finanziaria mondiale del 2007, di aiuti di Stato. Per monitorare gli interventi statali e le reazioni della Commissione europea, la Corte di Conti Ue ha pubblicato ...
Euroregolamentazione per le criptovalute: Bruxelles presenta il suo piano d’azione
Bruxelles punta a norme comuni sulle criptovalute, con l'attribuzione di una sorta di passaporto Ue, per evitare che iniziative private finiscano per incidere negativamente sulla stabilità finanziaria e sugli investitori. La Commissione europea, il 24 settembre, ha presentato, nell'ambito di ...
Sanzioni pecuniarie: la Commissione aggiorna le modalità di calcolo degli importi
La Commissione europea ha proceduto a un aggiornamento dei dati da impiegare per il calcolo delle somme forfettarie e delle penalità che la Commissione propone alla Corte di giustizia dell'Unione europea nell'ambito dei procedimenti d'infrazione. Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea ...
Domani incontro online sul negoziato nell’Unione europea
Appuntamento a domani 23 settembre per approfondire, in una fase complessa per l'integrazione europea, il ruolo del negoziato all'interno dell'Unione europea. Se ne parlerà nel corso di un incontro dedicato alla presentazione del libro di Nicola Verola, vice direttore generale ...
In vigore il decreto legislativo di recepimento della direttiva PIF
Dal 30 luglio è entrato in vigore il decreto legislativo 14 luglio 2020 n. 75, con il quale è stata attuata la direttiva 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione europea (in GU n.177 del 15 ...
Divorzio transnazionale: la Corte Ue chiarisce gli effetti sulla giurisdizione e sulla legge applicabile di una nozione restrittiva di divorzio
La legge di uno Stato membro (in questo caso italiana) richiamata dal regolamento Ue n. 1259/2010 sull’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e sulla separazione personale (“Roma III”) va applicata anche se contiene condizioni più ...