Il Comitato di Lanzarote del Consiglio d'Europa ha pubblicato, il 15 ottobre, il rapporto sulla "Protezione dei minori contro gli abusi sessuali commessi da persone di cui si fidano", evidenziando un sensibile miglioramento delle azioni avviate dagli Stati, in ...
Pubblicate le linee guida dell’Ue sulla tutela dei minori online
Sicurezza su internet per bambini e giovani, in particolare con misure ad hoc anche con l'introduzione di metodi efficaci per l'accertamento dell'età. L'Unione europea, dando seguito al regolamento Ue n. 2022/2065 sui servizi digitali (DSA) che è centrale anche per ...
Interessse superiore del minore nelle separazioni e nelle procedure di affidamento: il Comitato dei ministri prova a guidare gli Stati
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha adottato, il 28 maggio, una raccomandazione sulla protezione dei diritti e dell'interesse superiore dei bambini nel caso di procedimenti di separazione (CM/Rec(2025)4, CM_Rec(2025)4 separazione), accompagnata da un Memorandum esplicativo (CM(2025)71-addfinal). Inoltre, nello ...
Tratta di bambini e conflitti: pubblicato un rapporto ONU
Per la prima volta, è stato pubblicato un rapporto delle Nazioni Unite sull'utilizzo in guerra della tratta di bambini come strumento per terrorizzare le comunità e supportare i conflitti attraverso il reclutamento e l'impiego dei minori nelle guerre, uccisioni e ...
Sistemi integrati di protezione dei minori: la Commissione indica il percorso
Multiracial teenagers joining hands together in cooperation La Strategia Ue sui diritti dei minori deve essere realizzata e, in questa direzione, la Commissione europea, dando seguito all'impegno di presentare "un’iniziativa finalizzata a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi ...
Primo studio del Consiglio d’Europa sui minori come difensori dei diritti umani
Dopo le Nazioni Unite, anche il Consiglio d'Europa interviene per chiedere ai Governi di dare spazio all'ascolto dei minori. Con il rapporto "Children as defenders of Human Rights: a Study on Council of Europe member States", presentato il 13 marzo ...
Frontiere europee e minori migranti: pubblicata la nota per le autorità nazionali
Le regole per tutelare i minori migranti ci sono, ma gli Stati talvolta ignorano il rispetto dei diritti fondamentali che appartengono ad ogni essere umano e, in modo ancora più rilevante, a categorie particolarmente vulnerabili come i minori stranieri non ...
Competenza internazionale e riconoscimento delle sentenze: intervengono le Sezioni Unite
L'applicazione dell'articolo 64 della legge n. 218/1995 sul riconoscimento delle sentenze straniere e i problemi interpretativi collegati sono stati oggetto della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, n. 18199 depositata il 26 giugno (18199). La vicenda era stata ...
Guida pratica per la circolazione degli accordi familiari che coinvolgono minori
Una Guida pratica con informazioni utili per garantire il riconoscimento e l'esecuzione degli accordi conclusi nell'ambito familiare che coinvolgono minori (HCCH). E' stata pubblicata dalla Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato per fornire uno strumento in grado di migliorare l'attuazione ...
L’Agenzia Ue per i diritti fondamentali pubblica un rapporto sulla tutela dei minori nei procedimenti penali
Carenze nei sistemi giudiziari nazionali che mettono a rischio il recupero di minori coinvolti in procedimenti penali (oltre un milione nell’Unione europea) e minori trattati, di frequente, come adulti, in contrasto con il diritto internazionale e, in particolare, con la ...