La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 8802 depositata il 3 aprile, interviene a chiarire i criteri per individuare il giudice competente nei casi di ritardo aereo e afferma il principio di diritto in base al ...
Palestina: il Consiglio per i diritti umani invoca il rispetto del diritto all’autodeterminazione.
Il conflitto nella Striscia di Gaza continua senza sosta e alle organizzazioni internazionali non resta altro che ribadire alcuni punti di diritto e questo malgrado, al di là dei crimini nella Striscia di Gaza, continui senza sosta l'occupazione dei Territori ...
Nuovo intervento di Strasburgo a tutela dei giornalisti
La protezione dei giornalisti che seguono una manifestazione pubblica contro il Governo deve essere garantita anche se il reporter non ha la tessera stampa di identificazione perché ciò che conta è che abbia dichiarato di essere un giornalista e che ...
Procedure accelerate per la soluzione delle controversie nell’ambito del CETA: pubblicata la decisione UE
Per mettere a punto alcuni aspetti dell'accordo con il Canada, il Consiglio è intervenuto a definire una particolare procedura ai fini della soluzione delle controversie tra investitori e Stati attraverso la Decisione (UE) 2025/703 del 27 marzo 2025, relativa alla ...
Euro digitale: opportunità e sfide. Incontro a Milano il 13 maggio
"Il sistema monetario alla prova dell'Euro digitale: opportunità e sfide della 'nuova' moneta unica": è il titolo del convegno che si terrà il 13 maggio, a partire dalle 9.30, nell'Aula Malliani dell'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono ...
L’Ungheria deve fornire spiegazioni alla Corte penale internazionale sul mancato arresto di Netanyahu
La Pre-Trial Chamber I della Corte penale internazionale ha reso pubblica, il 16 aprile 2025, la richiesta all'Ungheria (ICC-CPI- Ungheria) tenuta a fornire chiarimenti sul mancato arresto del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto, emesso ...
Diritti sociali compromessi dall’innalzamento del costo della vita
Per assicurare il rispetto dei diritti sociali ed economici anche in tempo di crisi, in cui i costi della vita sono eccessivi rispetto ai salari, il Comitato europeo dei diritti sociali ha pubblicato un documento in cui evidenzia le criticità ...
Sostenibilità, diligenza e rendicontazione: l’Unione europea concede più tempo alle imprese
Sarà pure la nuova "visione sottesa a un’agenda di attuazione e semplificazione che produca miglioramenti rapidi e visibili per i cittadini e le imprese sul campo" ma, in sostanza, l'Unione europea mette in secondo piano la sostenibilità e accoglie la richiesta di rinvio per l'attuazione ...
Afghanistan: gli interventi legislativi dei talebani privano le donne di ogni diritto
L'Afghanistan sarà pure parte a numerosi trattati internazionali sui diritti dell'uomo come il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, ma le nuove leggi sono in aperto contrasto con gli obblighi internazionali. ...
Custodia cautelare e mandato di arresto europeo: precisazioni dalla Cassazione
L'applicazione di una misura cautelare in uno Stato membro, che non ha natura detentiva malgrado il controllo giudiziario, non va considerata nel computo del mandato di arresto europeo. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con la ...