Sono state diffuse, tradotte in italiano, alcune schede tematiche sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, predisposte dal servizio stampa di Strasburgo. In particolare, i documenti in italiano riguardano i diritti dei minori, quelli dei genitori, la protezione dei ...
La Cassazione interviene sulla giurisdizione nel caso di affidamento del minore temporaneamente all’estero
Per stabilire la giurisdizione su questioni che hanno al centro la tutela del minore, pur incidendo sulla potestà dei genitori, deve essere applicato l'articolo 42 della legge n. 218/1995. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la ...
Bruxelles disegna la mappa del recepimento della direttiva Ue sulla lotta agli abusi sessuali sui minori
Arriva da Bruxelles il rapporto sulle misure prese dagli Stati membri per applicare la direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile (recepita in Italia con Dlgs 4 marzo 2014, n. 39). La ...
La mancata audizione dei minori deve essere motivata
Nei procedimenti di divorzio in cui si discute l'affidamento dei figli, il giudice deve ascoltare i minori coinvolti. E' vero che non esiste un diritto assoluto dei minori, ma nei casi in cui il tribunale nazionale si rifiuti sistematicamente di ...
Residenza abituale del minore per stabilire il giudice competente
Se il minore non ha la residenza abituale in Italia al momento della proposizione della domanda di affidamento va esclusa la giurisdizione del giudice italiano, senza che abbia rilievo il principio di prossimità. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, ...
Checklist sull’attuazione della Convenzione sul recupero degli alimenti
La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha diffuso, l'11 marzo, l'Implementation Checklist sull'attuazione della Convenzione dell’Aja del 23 novembre 2007 sul recupero di prestazioni alimentari nei confronti di figli minori e di altri membri della famiglia (hcch). Il testo analizza ...
Adozioni e implicazioni transfrontaliere in uno studio del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha diffuso una sintesi dell'incontro del 1° dicembre 2015 "Adoption: Crossborder Legal Issues" (IPOL_STU(2015)519236_EN) nel quale, dopo una ricostruzione del quadro normativo internazionale, vengono evidenziate le criticità da superare anche con riferimento all'applicazione della Convenzione per la tutela ...
Pubblicata la legge di ratifica della Convenzione dell’Aja del 1996
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale di ieri, la legge 18 giugno 2015 n. 101 con la quale l’Italia ha proceduto alla ratifica e all'esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia ...
Adozione internazionale: monitoraggio sul funzionamento della Convenzione dell’Aja del 1993
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato fa il punto sull'applicazione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, adottata all’Aja il 29 maggio 1993 e ratificata dall’Italia con legge 31 dicembre 1998 n. ...
Sottrazione internazionale: no al rinvio alla Consulta
La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 45266/14, nega la rimessione alla Corte costituzionale per una questione di legittimità costituzionale dell'articolo 574 bis del codice penale riguardante il reato di sottrazione internazionale del minore (sottrazione). Alla Suprema ...