Con uno Statement del Presidente, il Consiglio di sicurezza è tornato sulla questione dell'insicurezza alimentare in situazioni di conflitto. Nella Dichiarazione approvata il 3 agosto (S/PRST/2023/4, food insecurity), il Consiglio ha messo in primo piano la richiesta alla Russia di ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il rapporto annuale dell’Organizzazione mondiale del commercio
Pubblicato il rapporto annuale 2023 dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization) relativo alle attività che hanno riguardato i campi di interesse dell'OMC nel 2022 (rapporto). Il mondo - si legge nel rapporto - si prepara a una ri-globalizzazione o ...
L’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati interviene sulla legge n. 50/2023
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha adottato una nota tecnica sulla Legge 5 maggio 2023, n. 50 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ...
In libreria la nuova edizione del volume “Diritto internazionale” di Fabrizio Marrella e Dominique Carreau
È in libreria la quarta edizione, aggiornata a luglio 2023, del volume “Diritto internazionale”, scritto dal professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal professore Dominique Carreau, emerito di diritto internazionale nell’Università di Parigi ...
Call for papers su Global South, diritto internazionale e dell’Unione europea
"Global South e diritto internazionale e diritto dell'Unione europea": è il titolo della XX edizione dell'incontro dei giovani cultori delle discipline internazionalistiche, che quest'anno si terrà, il 1° dicembre 2023, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Istituto di ...
Organizzazione mondiale del commercio e soluzione delle controversie: il WTO pubblica le sintesi dei casi fino al 2022
L'Organizzazione mondiale del commercio ha pubblicato, il 18 luglio, un volume intitolato "WTO Dispute Settlement: One-Page Case Summaries" (WTO) che contiene i casi al centro dell'attività dell'organismo sulla soluzione delle controversie dal 1995 al 2022. Il testo, redatto dalla sezione ...
Convenzione contro la tortura: Paesi Bassi e Canada chiamano in causa la Siria
La Corte internazionale di giustizia accende i riflettori sulla situazione del conflitto in Siria e sulla responsabilità per le gravi violazioni commesse da Damasco. Questo grazie al ricorso presentato l'8 giugno da Canada e Paesi Bassi che si sono rivolti ...
In libreria la nuova edizione del manuale di diritto del commercio internazionale del professore Fabrizio Marrella
In libreria la terza edizione, interamente rivista e aggiornata, del manuale di "Diritto del commercio internazionale” (2023) del professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e tra i massimi esperti del settore. Il testo, edito ...