Cambia il sistema sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini extra Ue che entrano nell'Unione per svolgere un lavoro altamente qualificato. E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 382 del 28 ottobre 2021 la direttiva 2021/1883 che ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Cilfit revisited or CILFIT Again?: convegno a Milano per discutere della sentenza C-561/19
"CILFIT revisited or CILFIT again. Riflessioni a margine della sentenza Consorzio Italian Management, C-561/19". E' il titolo del convegno che si terrà a Milano e online, il 19 novembre alle 9.30, organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università ...
Strategia nell’Artico dell’Ue: necessario tenere conto delle nuove minacce
La cooperazione internazionale è necessaria per un'azione costruttiva ed efficace per bloccare le minacce che sempre di più incidono sulla stabilità nella regione artica. Non solo. Cresce l'allarme per gli effetti dovuti ai cambiamenti climatici che impongono interventi a lungo termine ...
Parlamento europeo e libertà dei media: necessari interventi a supporto del servizio pubblico televisivo
In gioco non c'è solo la ripresa, ma la tutela della rule of law che si realizza in modo effettivo solo se è assicurata la libertà dei media. Di qui interventi concentrici delle istituzioni Ue per adottare misure volte a ...
Abusi sessuali online: l’Unione europea chiede l’intervento dei fornitori di servizi di comunicazione
L'Unione europea rafforza la lotta agli abusi sessuali e lo fa con l'applicazione di una deroga temporanea, operativa fino al 3 agosto 2024, all'articolo 5 della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata ...
Call for abstract: il ruolo delle corti nella costruzione dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia.
"Il ruolo delle Corti nella costruzione dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia": è il tema della call for abstract avviata dalla rivista scientifica di classe A "Freedom Security & Justice", in collaborazione con l'Osservatorio sullo "Spazio europeo di ...
Contratto concluso da un consumatore: la Corte Ue interpreta la Convenzione di Lugano
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza depositata il 30 settembre nella causa C-296/20 (Commerzbank AG,C-296:20) ha stabilito che la Convenzione di Lugano II tra Unione europea e Svizzera sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni ...
Combattere l’esclusione sociale dei minori: l’UE interviene con uno strumento europeo
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 223 del 22 giugno 2021 la raccomandazione del Consiglio del 14 giugno 2021 che istituisce una garanzia europea per l'infanzia (garanzia infanzia). Nell'Unione europea vi sono quasi 18 milioni di minori a ...