L'Unione europea ha pubblicato la relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo relativa alla situazione nel 2020 (EU - Democracy). In generale, la situazione è peggiorata anche a causa della pandemia e per le limitazioni a talune ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Rifiuto facoltativo della consegna: si pronuncia la Cassazione
L'esclusione dal beneficio del rifiuto facoltativo della consegna di cittadini di un altro Stato membro dell'Unione europea che non abbiano maturato una permanenza legittima ed effettiva di cinque anni sul territorio italiano non pone alcuna questione di costituzionalità e non ...
Pubblicato il rapporto annuale dell’Agenzia Ue per i diriti fondamentali e il focus su pandemia e diritti
L'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ha diffuso il rapporto annuale sulla protezione dei diritti fondamentali nel 2020. Il rapporto 2021 sottolinea i passi avanti, ma anche i motivi di preoccupazione per l'arretramento della salvaguardia di alcuni diritti (rapporto FRA). ...
Rapporto di Europol sulla propaganda jihadista online
Europol, l’Ufficio di Polizia europeo con sede all’Aja, ha pubblicato il 13 agosto il terzo rapporto sulla propaganda jihadista online (online_jihadist_propaganda_2020_in_review_0) nel quale sono indicati gli sviluppi di questa forma di reclutamento del terrorismo e le attività criminali dei principali ...
Recesso e applicazione dell’articolo 50 in uno studio dell’europarlamento
E' stato pubblicato uno studio commissionato dal Dipartimento sui diritti dei cittadini e sugli affari costituzionali del Parlamento europeo sull'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea che attribuisce a ogni Stato membro il diritto di recedere dall’Unione in modo conforme alle proprie ...
Per combattere la violenza contro le donne è necessaria una nuova misura legislativa targata Ue
Il femminicidio divampa in tutta Europa. Un terzo delle donne nell'Unione europea - scrive il Parlamento Ue - ha subito violenza fisica e/o sessuale, circa 50 donne perdono la vita a causa della violenza domestica ogni settimana e il 75% ...
Focus sui progressi Ue nel settore della sicurezza
La Commissione europea ha presentato il rapporto sull'attuazione della Strategia dell'Unione europea per la sicurezza. Si tratta del secondo rapporto (23 giugno 2021 COM(2021)440, sicurezza Ue) che fa il punto sull'implementazione della Strategia che copre il quinquennio 2020-2025 nella quale ...
Mandato di arresto: pubblicati i dati sull’esecuzione
Il 6 agosto 2021 la Commissione europea ha pubblicato il documento di lavoro che contiene le informazioni quantitative sul funzionamento del mandato di arresto europeo (SWD(2021) 227, European arrest warrant), lo strumento più utilizzato nel contesto della cooperazione giudiziaria penale ...