C'è tempo fino al 13 settembre 2021 per iscriversi al corso su "Unione Europea e Stati terzi. Questioni di giurisdizione e di riconoscimento delle sentenze straniere", organizzato dall'Università degli studi di Udine, dal Programma Erasmus "European Family Law Module" in ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Corte Ue chiarisce il rapporto tra regolamento Bruxelles II bis e regolamento Dublino
Per la prima volta, la Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata sul trasferimento di un minore a seguito dell'esecuzione di un provvedimento interno adottato da uno Stato Ue in base al regolamento Dublino III e sulla qualificazione di ...
Pubblicati gli elenchi per la circolazione dei documenti pubblici nell’Unione europea
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 23 agosto 2021, serie C 339, l'elenco delle voci specifiche per Paese ricevute dagli Stati membri in attuazione dell'articolo 24 del regolamento n. 2016/1191 che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando ...
Rinnovata la veste grafica della rivista Papers di diritto europeo
E' stato pubblicato l'ultimo numero della rivista scientifica Papers di diritto europeo che ha una nuova veste grafica ed è accessibile gratuitamente, in modalità open access, sul nuovo sito https://www.papersdidirittoeuropeo.eu. La rivista, di cui è direttrice responsabile la professoressa Maria ...
Scoreboard sulla giustizia nell’Unione europea: Italia maglia nera per la durata dei processi
Efficienza, qualità e indipendenza dei sistemi giudiziari: un panorama con luci e ombre quello che risulta dal “Quadro di valutazione Ue della giustizia nel 2021”, presentato dalla Commissione europea l'8 luglio 2021 (COM(2021)389, scoreboard 2021). L'analisi effettuata da Bruxelles, giunta ...
Nuove proposte da Bruxelles per sconfiggere la criminalità finanziaria
Un pacchetto di proposte per rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo e per adeguare gli strumenti esistenti alle innovazioni tecnologiche, alle valute virtuali e alla natura globale delle organizzazioni terroristiche. La Commissione europea, il ...
Normativa europea sul clima: in Gazzetta il regolamento Ue
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 243 del 9 luglio, il regolamento Ue n. 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento n. 401/2009 e il n. 2018/1999. L'obiettivo ...
Concorrenza UE: pubblicata la relazione annuale
La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sulla politica di concorrenza 2020. Nel rapporto diffuso il 7 luglio 2021 (COM(2021)373 (concorrenza), qui anche il documento di lavoro SWD(2021)177, competition) Bruxelles ha fatto il punto sugli effetti della maggiore flessibilità ...