Convegno a Udine sul futuro dell’integrazione europea e della comunità internazionale

“La rilevanza e l’effettività dei principi fondamentali. Presente e futuro dell’integrazione europea e della comunità internazionale”: è il titolo del convegno che si terrà, a partire dalle 9.30, il 5 dicembre nell’Università di Udine, aula 3, polo economico – giuridico. Il convegno s’inquadra nel contesto dell’anniversario dei 75 anni dalla Dichiarazione Schuman e degli 80 anni dall’adozione della Carta delle Nazioni Unite. Dopo il keynote speech di Ugo Villani (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”), si parte con la prima sessione, presieduta da Lucia Serena Rossi (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), su  “Lo stato di salute dell’Europa unita, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman”: le relazioni sono affidate a Massimo Condinanzi (giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea), a Francesco Cherubini (Università Luiss di Roma), a Patrizia De Pasquale (Università degli studi di Napoli “Federico II”) e a Federico Casolari (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna). Dalle 14.00, la seconda sessione su “Lo stato di salute della comunità internazionale, a 80 anni delle Nazioni Unite”, presieduta da Laura Pineschi (Università di Parma), con le relazioni di Angela Di Stasi (Università degli studi di Salerno), Maurizio Arcari (Università degli studi di Milano Bicocca), Beatrice Bonafè (Université Paris Panthéon Assas) e Ivan Ingravallo (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”). Le conclusioni sono affidate a Elisabetta Bergamini (Università degli studi di Udine).

Il coordinamento scientifico del convegno è di Claudia Candelmo e Francesco Deana (Università di Udine). Qui il programma.

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *