Migliorare l'accesso alla giustizia e rendere il sistema giudiziario più efficace ed efficiente. Sono gli obiettivi della "Strategia in materia di giustizia elettronica per il periodo 2024-2028" che fissa un piano di azione per fare in modo che gli Stati ...
No all’exequatur della sentenza straniera se priva di motivazione
La decisione straniera priva di motivazione non può produrre effetti in Francia perché contraria all'ordine pubblico. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza dell'11 dicembre 2024, n. 23-15.672, relativa a un caso di adozione ...
Pluralismo e libertà dei media nell’era digitale: appuntamento a Napoli
"Unione Europea, pluralismo e libertà dei media nell'era digitale": è il titolo del convegno che si terrà il 27 gennaio a Napoli, a Villa D'Oria d'Angri, via F. Petrarca 80 (dalle 10.00 alle 17.30). Il convegno è organizzato dal Dipartimento ...
Terrorismo internazionale: è istigazione a delinquere la diffusione su Facebook di post celebrativi dell’attacco di Hamas del 7 ottobre
La pubblicazione di post celebrativi dell'operazione terroristica di Hamas del 7 ottobre 2023 e i contatti sui social con l'autore dell'atto terroristico a Bruxelles del 16 ottobre 2023 giustificano l'adozione della custodia cautelare in carcere di un cittadino tunisino per ...
Applicazione negli Stati Uniti del diritto internazionale: pubblicato il Digesto sulla prassi. Elogi per la Corte penale internazionale prima del mandato di arresto nei confronti del Primo ministro israeliano
Il Dipartimento di Stato ha pubblicato la nuova edizione del Digesto contenente la prassi negli Stati Uniti sull'applicazione del diritto internazionale (curato da Tiffany Holloman) con riferimento alle attività nel 2023 (Digest). Il volume mantiene intatta una struttura ormai consolidata ...
Criminalità informatica e raccolta delle prove elettroniche: la confisca deve avvenire nel rispetto della Convenzione di Budapest
Pubblicato il rapporto del Comitato che si occupa della Convenzione di Budapest n. 185 sulla criminalità informatica del 23 novembre 2001, in vigore dal 1° luglio 2004 (ratificata con legge del 18 marzo 2008 n. 48), riguardante la cooperazione rafforzata ...
“EU Values in the Online Digital Environment”: al via la call for papers
La Cattedra Jean Monnet "EU Values in the Online digital environment" del professore Raffaele Torino dell'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze politiche, ha aperto una call for papers sui temi oggetto della cattedra in vista di un ...
Mercato del lavoro e politiche salariari nel rapporto annuale dell’Unione europea. Sui salari minimi Italia e Germania con tassi di non conformità elevati
La Direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione ha pubblicato il rapporto annuale "Labour Market and Wage Developments in Europe" in cui sono ripotati dati, punti di forza e criticità dell'andamento del mercato del lavoro, tenendo conto delle statistiche raccolte ...
Centri offshore per i richiedenti asilo: il Comitato Onu condanna l’Australia. Warning per i Paesi che seguono lo stesso modello
Lo hanno documentato numerose organizzazioni internazionali non governative (https://www.amnesty.org/en/latest/press-release/2016/08/australia-abuse-neglect-of-refugees-on-nauru/), ma adesso lo mette nero su bianco il Comitato per i diritti umani che, in due decisioni adottate il 25 e il 31 ottobre 2024 e rese pubbliche il 9 gennaio ...
Pubblicato il rapporto Eurojust sulla quantificazione dei danni nel caso di reati per violazione dei diritti di proprietà intellettuale
L'Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), nell'ambito dell'Intellectual Property Crime Project, finanziato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), ha pubblicato un rapporto sulla quantificazione dei danni provocati da reati che violano i diritti di proprietà intellettuale (IP ...