L'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) disegna la mappa della tratta degli esseri umani in 156 Stati. Nel rapporto presentato l'11 dicembre (UNODC), accanto ai dati sui casi di tratta di esseri umani ...
Ricorsi diretti al Tribunale Ue: disponibile il nuovo formulario per il gratuito patrocinio
È stato pubblicato il nuovo formulario per l'ammissione al gratuito patrocinio nei casi di presentazione di ricorsi diretti. Il documento è reperibile nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, del 5 dicembre 2024 (2024/2996, formulario). Questo nuovo modello deve essere ...
Notifiche all’estero: pubblicata la guida del MAECI
Per facilitare le notificazioni, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha pubblicato una "Guida alla notifica all'estero degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile e commerciale" (notifiche estero). Il volume, che aggiorna quello ormai risalente al ...
Roadmap per arrivare alla parità di genere nei processi decisionali
Una pietra miliare per un nuovo capitolo in materia di parità di genere e rafforzamento della leadership delle donne. Così il Comitato per l’eliminazione della discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW) ha definito la Raccomandazione generale n. 40 sulla rappresentanza ...
Protezione dai rischi dell’intelligenza artificiale: pronta la metodologia HUDERIA
Opportunità senza precedenti, ma anche impatto potenzialmente negativo sui diritti dell’uomo. L’ascesa inarrestabile dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale è seguito con attenzione dalle istituzioni internazionali e il Consiglio d'Europa vuole restare in prima linea per garantire il rispetto dei diritti umani nell'utilizzo ...
La Cassazione su ascolto del minore e sottrazione internazionale
La domanda di rimpatrio in caso di sottrazione internazionale non può essere accolta se il minore esprime la volontà contraria di tornare dal genitore con il quale viveva prima della sottrazione. È la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ad ...
Gli Stati obbligati a garantire la protezione delle fonti dei giornalisti
La protezione delle fonti dei giornalisti è la pietra miliare della libertà di stampa. Di conseguenza, gli Stati che hanno ratificato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo sono tenuti ad adottare misure effettive per garantire la confidenzialità delle fonti dei ...
Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale: convegno online e in presenza nell’Università di Catania
Appuntamento venerdì 13 dicembre, alle 15.30, per il quinto incontro di studio di diritto internazionale privato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania. Quest'anno il tema è "La Convenzione sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile ...
Orientamenti interpretativi per l’applicazione degli obblighi informativi previsti dal regolamento tassonomia
I sistemi di classificazione in materia ambientale continuano a provocare problemi applicativi e dubbi sull'interpretazione corretta del regolamento Ue 2020/852 dell'8 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088. ...
Il decreto Cutro perde pezzi: freno all’espulsione del migrante se è violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare garantito dalla Convenzione europea
L'espulsione di un cittadino straniero radicato sul territorio, che ha legami sociali con la comunità, è contraria all'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare. Pertanto, scrive la Corte ...