La protezione dei minori nei conflitti armati internazionali e interni è una priorità, ma in ancora troppe zone del mondo sono proprio bambini e giovani ad essere vittime di atrocità. Questo anche a causa dell'assenza di misure di prevenzione, inclusa ...
Bambini ucraini in fuga, giurisdizione e legge applicabile: chiarimenti dalla Rete giudiziaria europea
I minori fuggiti dall'Ucraina con i propri familiari o da soli devono usufruire di tutte le misure che li mettano in una situazione di sicurezza. La Rete giudiziaria civile dell'Unione europea ha predisposto una scheda informativa (05052022_it), di carattere pratico, ...
Strategia per i diritti dei minori nel nuovo documento del Consiglio d’Europa
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il 23 febbraio 2022, ha adottato la nuova Strategia per i diritti dei minori, intitolata "I diritti dei minori in azione: dall'attuazione continua all'innovazione congiunta" con la quale è stato tracciato il percorso ...
Tutela del minore e sradicamento dal territorio: necessaria una valutazione prognostica
I giudici nazionali sono tenuti a considerare le conseguenze pregiudizievoli che un minore potrebbe subire in caso di allontanamento improvviso dei genitori così come per lo sradicamento improvviso dell'intero nucleo familiare dall'Italia. E questo anche valutando le maggiori difficoltà a ...
Combattere l’esclusione sociale dei minori: l’UE interviene con uno strumento europeo
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 223 del 22 giugno 2021 la raccomandazione del Consiglio del 14 giugno 2021 che istituisce una garanzia europea per l'infanzia (garanzia infanzia). Nell'Unione europea vi sono quasi 18 milioni di minori a ...
Privacy online e minori in uno studio del Congresso Usa
Come assicurare un'adeguata protezione dei minori che navigano online? Quali misure sono state adottate dagli Stati? A queste domande prova a rispondere il rapporto "Children's Online Privacy and Data Protection in Selected European Countries" (bambini e privacy) della biblioteca del ...
La Cassazione su interesse superiore del minore ed esigenze di ordine pubblico
Nel decidere la permanenza in Italia del genitore del minore migrante, secondo l'articolo 31 del Dlgs 286/1998, non va applicata un'interpretazione restrittiva perché, in linea con la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia ...
Il diritto dei minori all’informazione nei procedimenti civili transfrontalieri: al via una call for papers
C'è tempo fino al 15 marzo 2021 per partecipare alla call for papers su "Minor’s right to information in European civil actions - Improving children’s right to information in cross-border civil cases" avviata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova per ...
Lotta ai predatori online: la Commissione presenta la Strategia contro gli abusi sessuali sui minori
Un centro europeo per fronteggiare gli abusi sessuali sui bambini e un quadro normativo che attui in modo effettivo e completo le regole già esistenti, tenendo conto che l'Europa è diventato l'epicentro della diffusione del materiale pedopornografico. Sono i punti ...
Agenzia Ue per i diritti fondamentali: trattamento dei minori migranti non in linea con gli standard internazionali
I diritti dei minori migranti, proprio nel 2019, 30esimo anniversario della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, adottata il 20 novembre 1989 (ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176) sono stati minacciati e lesi. Lo scrive l'Agenzia ...