L'Azerbaijan deve intervenire per assicurare la protezione delle persone catturate nel conflitto del 2020 con l'Armenia e agire per prevenire l'incitamento e la promozione dell'odio razziale e della discriminazione nei confronti delle persone di nazionalità o di origine armena. Non ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Frontiere internazionali: un manuale per i formatori
Una nuova guida per favorire l'applicazione dei diritti umani nel contesto delle migrazioni e, soprattutto, fare sì che i funzionari che lavorano alle frontiere garantiscano il benessere dei migranti assicurando il pieno rispetto dei diritti umani e delle regole dello ...
Adottate le linee guida per le autorità nazionali per la lotta agli abusi sessuali
La diffusione dei reati sessuali ha spinto il Consiglio d'Europa a intervenire con linee guida rivolte alle autorità nazionali per la migliore gestione delle persone accusate o condannate per questi reati. Con la Raccomandazione del 20 ottobre (raccomandazione), il Comitato ...
Pubblicato il volume su “L’azione dell’ONU per il mantenimento della pace, 75 anni dopo: risultati e prospettive”
E' stato pubblicato il volume "L’azione dell’ONU per il mantenimento della pace, 75 anni dopo: risultati e prospettive" (Editoriale Scientifica, Napoli, 2021"; Quaderno 22 della rivista "La Comunità Internazionale") che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Bari per il ...
Migrazione e cambiamenti climatici: pubblicato un rapporto dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani
Il degrado ambientale costringe molte persone a lasciare il proprio Paese e a migrare in altri Stati, e questa situazione impone interventi per garantire il rispetto dei diritti umani. Lo scrive l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ...
Pubblicato uno studio sulla criminalizzazione della violenza contro le donne nello spazio Ue
Una mappatura sulla legislazione penale predisposta in 31 Stati (i 27 Paesi Ue, più Regno Unito, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) per combattere la violenza contro le donne e un'analisi su elementi di forza e criticità, con l'obiettivo di migliorare il ...
Appuntamento a Firenze per discutere delle sanzioni internazionali
Si terrà il 9 e il 10 dicembre a Firenze, in presenza e con la possibilità di seguire anche online, il convegno dal titolo "International (Unilateral) Sanctions in a Multidisciplinary Perspective. Legal, Economic-Financial and Political Implications". Un'occasione per fare il ...
Concluso un Memorandum of Understanding tra Venezuela e Procura della Corte penale internazionale
Il Procuratore della Corte penale internazionale, Karim Khan, vola in Venezuela e conclude un'intesa con il Presidente venezuelano Maduro, chiarendo che le indagini vanno avanti (Memorandum). Nel 2018, l'ufficio del Procuratore aveva aperto un esame preliminare sulla situazione in Venezuela, ...