E' stata approvata in via definitiva, il 4 novembre, la legge di autorizzazione alla ratifica ed esecuzione degli emendamenti allo Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, ratificato con legge 12 luglio 1999, n. 232, emendamenti adottati a Kampala il 10 ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Convegno sui rimedi forniti dal diritto internazionale nei casi di distruzione del patrimonio culturale dell’umanità
“The Intentional Destruction of the Cultural Heritage of Mankind (IDCHM): What Are the Remedies under International Law?”: è il tema del convegno organizzato dall’Università La Sapienza di Roma, con l'International Law Association, che si terrà nella capitale il 2 e il 3 ...
Profilazione: il Comitato dei ministri adotta una nuova raccomandazione
Aumentano le violazioni della privacy e il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa prova a indirizzare gli Stati verso una maggiore tutela dei dati personali nei casi di profilazione. Con la raccomandazione adottata il 3 novembre 2021 sulla protezione degli ...
In libreria un volume su arbitrato, contratti e diritto del commercio internazionale
E' disponibile in libreria il volume "Arbitrato, contratti e diritto del commercio internazionale/Arbitration, Contracts and International Trade Law. Studi in onore di Giorgio Bernini. Essays in honor of Giorgio Bernini", a cura di Fabrizio Marrella e Nicola Soldati, Milano, Giuffré ...
Cyberviolenza nei confronti delle donne: violazione della Convenzione europea se lo Stato è inerte
Pubblicazioni di fotografie online, senza consenso, creazione di un profilo falso, revenge porn, minacce via social e tracciamento dei movimenti. Un incubo senza fine per una donna che per anni era stata oggetto di cyberviolenza senza che le autorità nazionali ...
Il Consiglio di sicurezza adotta la prima risoluzione sulla protezione dell’educazione durante i conflitti armati
Le dichiarazioni, nel corso degli anni, non sono mancate ma questa è la prima volta che il Consiglio di sicurezza adotta una risoluzione sulla protezione dell'educazione durante i conflitti armati (qui la bozza che dovrebbe essere definitiva Education). La risoluzione n. ...
Webinar su diritto internationale privato e violenza di genere
Prende avvio dal 25 novembre il seminario virtuale su diritto internazionale privato e genere, che sarà poi articolato in altri due successivi appuntamenti il 2 e il 9 dicembre. I tre incontri fanno parte di un progetto internazionale su "Mediazione ...
La Cassazione respinge il ricorso degli Stati Uniti e riconosce la giurisdizione italiana in una controversia sui rapporti di lavoro
I giudici italiani hanno giurisdizione nella controversia tra un impiegato, di nazionalità italiana, della Stazione comunicazioni del Comando della Marina militare americana (sede di lavoro Sigonella) e gli Stati Uniti. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, ...