Categoria selezionata Unione europea

Azioni dei passeggeri contro le compagnie aeree e individuazione del giudice competente – Claims for compensation against air carriers and designation of the competent court

Ritardi, annullamento di un volo transnazionale, mancata assistenza ai passeggeri, con successiva controversia complicata dall'individuazione del giudice competente. A fornire gli elementi utili per stabilire l'autorità giurisdizionale alla quale rivolgersi è intervenuta la Corte di giustizia dell'Unione europea con la ...

Ordine europeo di indagine: prima pronuncia della Corte Ue – European Investigation Order: First Judgment delivered by the EU Court of Justice

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza depositata il 24 ottobre, nella causa C-324/17 (Gavanozov, ordine europeo di indagine), per la prima volta, è intervenuta a chiarire alcuni aspetti della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI), ...

Rapporto di Europol e Eurojust sul cybercrime – Europol and Eurojust Joint Report on Cybercrime

Arriva da Eurojust, l’organismo europeo con sede all’Aja (Paesi Bassi), impegnato nella cooperazione penale e da Europol uno studio sul cybercrime intitolato "Common Challenges in Combating Cybercrime" (2019-06_Joint-Eurojust-Europol-report_Common-challenges-in-combating-cybercrime_EN). Nel documento, diffuso a giugno 2019, i due organismi Ue hanno passato ...

La Corte Ue sull’applicazione del regolamento Roma I, i contratti fiduciari e le norme imperative dello Stato – EU Court on the Regulation Rome I, trust agreement and mandatory provisions of the national law

La Corte di giustizia dell'Unione europea traccia il perimetro di applicazione degli articoli 1 e 6 del regolamento n. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), che ha sostituito la Convenzione di Roma del 1980. E lo fa ...

Corte Ue e obblighi di rimozione di contenuti illeciti dal web – EU Court ruling on Facebook duty to take down illegal content

La Corte di giustizia dell'Unione europea rafforza il potere di intervento degli Stati che possono ordinare a Facebook e, quindi, a social network analoghi, di rimuovere le informazioni memorizzate con un contenuto equivalente ad altre dichiarate in precedenza illecite. Non ...

L’incidenza della decisione quadro n. 2008/675 nel caso di condanna in un altro Stato Ue e nuovo procedimento in Italia – Framework Decision No. 2008/675 and previous conviction in other member States in new criminal proceedings in Italy

Il reato continuato non è un effetto penale della condanna perché richiede un giudizio di merito e, di conseguenza, una sentenza pronunciata in un altro Stato non può incidere sulle decisioni adottate da un altro Paese. E questo anche dopo ...

L’Agenzia Ue per i diritti fondamentali sul rimpatrio dei minori stranieri non accompagnati – The European Union Agency for Fundamental Rights on the returning of unaccompanied children

Aumenta il numero di minori stranieri non accompagnati che provano ad entrare e a rimanere nello spazio Ue. Per garantire la piena applicazione delle regole internazionali esistenti a tutela dei minori e assicurare il rispetto del diritto dell'Unione, l'Agenza europea ...