Individuare i metodi migliori per fare in modo che le autorità nazionali competenti garantiscano la tutela dei diritti delle donne migranti e rifugiate. In questa direzione, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il 9 luglio, ha approvato la "Practical ...
Sentenze CEDU e ruolo delle autorità locali: tra buone prassi e necessari miglioramenti
Il Dipartimento per l'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ha divulgato uno studio sul ruolo delle autorità locali nella fase di attuazione effettiva delle sentenze della Corte di Strasburgo (local). In diverse occasioni, i ricorsi alla Corte ...
Sistemi giudiziari europei: pubblicato il rapporto Cepej
Per migliorare l'efficienza e la qualità dei sistemi giudiziari bisogna partire dai dati e, in questa direzione, la Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (Cepej) ha pubblicato, il 16 ottobre, il decimo rapporto di valutazione sui sistemi ...
Nuovi orizzonti, ma anche nuovi rischi: il metaverso richiede l’adozione di regole e anche interventi per colmare il divario digitale
Il metaverso è la nuova frontiera della tecnologia digitale, in grado di incidere sui tradizionali comportamenti umani e di apportare cambiamenti positivi in molti settori come l'educazione, l'arte, la salute, la comunicazione e la partecipazione democratica. Tuttavia, non mancano i ...
Dichiarazione di Reykjavik: un registro dei danni causati dalla Russia
Il Consiglio d'Europa ha deciso di attivare un registro dei danni causati in Ucraina dall'aggressione da parte della Russia, come primo passo verso l'istituzione di un meccanismo generale di compensazione. Con la Dichiarazione adottata il 17 maggio (che comprende anche ...
Abbattimento del volo MH17: il Consiglio d’Europa chiede una maggiore collaborazione per accertare le responsabilità
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa mantiene i riflettori accesi sull'accertamento della responsabilità individuale e statale nel caso dell'abbattimento dell’aereo della Malaysian Airlines MH17 avvenuto il 17 luglio 2014 sui cieli dell'Ucraina, nella regione del Donbass, mentre l'aeromobile percorreva la rotta ...
Il Consiglio d’Europa si mobilita per Navalny. Nuovo ricorso alla Corte di Strasburgo e nuovo intervento dell’Assemblea Parlamentare
Il Consiglio d'Europa prova ad arginare la Russia e a salvare Aleksey Navalny, detenuto da gennaio 2021 in una colonia penale lontana da Mosca. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha già accertato la violazione del diritto all'equo processo che ...
CEPEJ: pubblicato il nuovo rapporto sull’efficienza della giustizia
Un lieve incremento del budget assegnato dagli Stati per il funzionamento della giustizia, con una media di 72 euro per abitante (che vuol dire +8% rispetto al 2016) e con il 65% attribuito ai tribunali, il 24% alle procure e ...
Pubblicato il rapporto annuale del Segretario generale del Consiglio d’Europa – Annual Report of the Secretary General of the Council of Europe
Allarme sul livello della democrazia e sulle pressioni su giornalisti e organizzazioni non governative tra gli Stati parti al Consiglio d'Europa. Lo ha lanciato il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, nel rapporto annuale relativo all'attività nel 2018 pubblicato ...
Pubblicato il rapporto del Consiglio d’Europa su democrazia, diritti umani e stato di diritto. Secretary General of the Council of Europe: 2018 Report on State of democracy, human rights and rule of law
Indipendenza della magistratura, libertà di espressione, di riunione e di associazione, funzionamento delle istituzioni democratiche e società inclusive: sono i temi al centro del V rapporto annuale sulla situazione della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto in ...